Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il marchesato diMonferrato; dopo il 1635, in seguito alla Lega di Rivoli, di questo (noto solo come conte di Mombaldone), l’imperatore Corrado II assegnò la marca al proprio figliastro Ermanno duca di Svevia che sposò la primogenita di Olderico e di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] aiutato dal popolo. Di fronte alla crescente potenza di quest’ultimo, Corrado si alleò ai Monferrato e Perugia.
I Visconti e gli Sforza
L’11 maggio 1395 Gian Galeazzo ottenne il titolo di duca di M. e da allora la storia di M. fu soltanto storia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Pavia, Milano acquista sempre maggiore autonomia all’interno e prestigio all’esterno.
1037: la Constitutio de feudis, emanata dall’imperatore CorradoMonferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] P. dopo l’insurrezione della popolazione (1004; 1024). A Corrado II, sceso in Italia per cingere la corona imperiale (1026 Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele di Savoia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di dare il tono alla pace del S. Lorenzo di Chiavenna.È probabile che alle necessità cerimoniali della incoronazione diCorrado II a Domodossola (prov. Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] e la sua difesa" (Decretum electionis [diCorrado IV] del febbraio 1237, in M. di loro, avuta la facoltà di parlare, lesse una lettera del deposto imperatore, nella quale chiedeva di essere assolto. Intervenne allora Bonifacio, marchese del Monferrato ...
Leggi Tutto