OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] discussa: l'arco reca in realtà il nome dell'imperatore Corrado II il Salico (1024-1039) e anche la crocetta soprastante ) ad Aquisgrana (Domschatzkammer), di s. Elisabetta nella sagrestia del duomo diMarburgo (1236-1249) e di s. Eleuterio (1247) a ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Il reliquiario di s. Elisabetta a Marburgo (Elisabethkirche) conta ottocentoventiquattro g., mentre nel reliquiario praghese di s. cui nel 1253 suo figlio, il re Corrado IV, tramite l'agente di commercio Giuseppe de Brauduxio, dava in pegno ...
Leggi Tutto