(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] questa forza, che, anche senza trono, appariva troppo minacciosa, si fissò (7 marzo 1138) su uno dei membri della famiglia nemica dei Guelfi, CorradodiHohenstaufen, che fu subito consacrato re ad Aquisgrana. La Sassonia e la Baviera si ribellarono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] essa viene risentito anche da Eugenio III e da San Bernardo. Preoccupato di ritornare a Roma, Eugenio oscilla incerto, ma alla fine invita il nuovo imperatore tedesco CorradodiHohenstaufen a scendere in Italia, dove potrà essere arbitro tra lui e i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Corradodi Franconia, nuovo re di Germania; e i Pavesi, che avevano inaugurato con una sommossa il regno di 31.
Per gli ultimi Svevi, F. W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Gottinga 1871; A. Karst, Geschichte Manfreds (fino al 1258), Berlino ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] da rapporti di fedeltà e di servizio, quali Marcovaldo di Annweiler, conte dell'Abruzzo, Diopoldo di Vohburg, conte di Acerra e giustiziere di Terra di Lavoro, Corradodi Urslingen, vicario del Regno e duca di Spoleto, Corradodi Luetzelinhard, conte ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] delle lotte interne e alla propaganda della crociata, concedendogli l'autorità di emanare e assolvere dal bannum imperii, già concessa al proprio legato, Corradodi Metz, l'anno precedente. La costituzione in haereticorum exterminium, emanata nel ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dei presuli ‒ soprattutto dell'arcivescovo di Magonza ‒ e diCorradodi Marburgo. L'impulso giunse al culmine 309-343 (quindi in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G.G. Wolf, Darmstadt 1982, pp. 449-493).
G.G. ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] Corradodi Ursberg e Anselmo di Justingen di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93.
H. Takayama, The Administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 133-142.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] a Benevento; poi, quando Corradino scese in Italia, Corrado sbarcò in Sicilia con Federico di Castiglia, e trasse l'isola a ribellarsi a Carlo d'Angiò. Nominato vicario del giovane Hohenstaufen, C. resse la Sicilia sinché gli Angioini lo costrinsero ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Federico. Già il figlio Corrado infatti, entrato nel Regno nel gennaio 1252, per ingraziarsi i baroni avviò una politica di (anche in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp. 365-396).
M. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Corrado, figlio del sovrano, e per un valletto di sedici anni, o delle balestre e delle corazze. Dovrà occuparsi pure di inviare a corte oggetti di II. von Hohenstaufen für sein König-reich Sizilien, I, Der griechische Text, a cura di Th. von der ...
Leggi Tutto