Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dovette fare i conti con la ribellione degli Svevi.
Alla morte di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado III diHohenstaufen, capo del partito svevo. Erano così gettate le basi della lotta ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] cupole sulla seconda e terza campata del S. Corradodi Molfetta nonché, con effetti più orientaleggianti, la Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 2 voll., Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Sélestat e la Sainte-Marguerite di Epfig, del primo quarto dell'11° secolo.
Nel sec. 12°, sotto la dinastia degli Hohenstaufen del vescovo Corradodi Lichtenberg (m. 1299) nella cattedrale di Strasburgo e le opere del maestro Wölflin di Rouffach, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] francescano, lo Speculum beatae Mariae Virginis diCorradodi Sassonia e le Meditationes vitae Christi. Le di Montaperti (1260) la città era stata consacrata alla Vergine - e la decorazione del maphórion con gli emblemi araldici degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II diHohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , che risale al 1220-1230 circa, apparteneva a Corradodi Hohenlohe, uno dei fedeli dell'imperatore, che l'accompagnò Anche in questo caso esiste un collegamento con la casa degli Hohenstaufen: infatti la figlia del suo committente, il duca Leopoldo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] gli edifici. Il progetto per la chiesa funeraria di s. Elisabetta (m. 1231) a Marburgo fu probabilmente il risultato di una importante coalizione di interessi politici imperiali fra il conte Corradodi Turingia e il Gran Maestro dell'Ordine teutonico ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di Rimini, Federico II confermava la donazione diCorradodi Masovia e concedeva, inoltre, all'Ordine il diritto di Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 2 voll., Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] suo regno: la corona imperiale. Dopo la morte diCorrado IV Hohenstaufen nel 1254, A. infatti - come figlio di Beatrice di Svevia, nipote di Federico I Barbarossa - rivendicò il titolo degli Hohenstaufen, ma nel 1275 fu persuaso dal papa a rinunciare ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] intero Oberinntal, del Tirolo.L'abbazia cistercense di S. venne fondata dal duca Mainardo II di Tirolo-Görz (m. nel 1295) e dalla sua sposa Elisabetta di Wittelsbach (m. nel 1273), vedova del re Corrado IV diHohenstaufen (m. nel 1254), nel 1273 come ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] popolamento delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S. Ciglenecki, Höhenbefestigungen , al quale nel 1228 Corrado, duca di Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista della ...
Leggi Tutto