• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [224]
Storia [188]
Letteratura [38]
Religioni [31]
Arti visive [30]
Diritto [23]
Storia delle religioni [16]
Geografia [12]
Diritto civile [12]
Storia medievale [11]

ALESSANDRO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] candidati al regno tedesco prima Guglielmo di Olanda (morto il 28 gennaio 1256), poi Riccardo di Cornovaglia; tentò di strappare a Corradino, di cui il padre Corrado IV aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducato di Svevia e di assegnarlo ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO DI CASTIGLIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV, papa (4)
Mostra Tutti

CARACCIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nardò, in Terra d'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si [...] , di modi distinti, di piacevole conversare. L'opera sua principale è il poema epico L'Impero vendicato; compose anche una tragedia Corradino e un canzoniere. È verseggiatore sobrio e alieno dal cattivo gusto del secolo, ma come poeta non si eleva al ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA D'OTRANTO – ARCADIA, ROMA – OTTAVA RIMA – OTRANTO – ALCIONE

cinguettare

NEOLOGISMI (2018)

cinguettare v. tr. e intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • Su Facebook trionfa l’immagine del bacio omo sul manifesto censurato dal sindaco di Battipaglia. Pari [...] l’Italia indietro in Europa su queste tematiche. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 18 maggio 2012, p. 22, Noi Oggi) • [Corradino] Mineo cinguetta su Twitter: «Abbiamo votato con M5S la decadenza di [Silvio] Berlusconi, perché non dovremmo provare a votare ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – TWITTER – ITALIA – EUROPA

BUSCA, marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] 'imperatore svevo Federico II. Mentre infatti il primogenito Galvano, seguendo le vicende del nipote, il re Manfredi, e di Corradino, era decapitato da Carlo d'Angiò insieme coi figli, dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268), Manfredo II fu vicario ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONIFACIO DEL VASTO – IMPERATORE DI NICEA – CARLO D'ANGIÒ – TAGLIACOZZO

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] tra dubbi, il rimatore nella persona di Matteo de Riso, capitano della flotta messinese al tempo della spedizione di Corradino di Svevia; Zenatti prima (1894) prospettò una possibile connessione con il vecchio Mazzeo, farmacista del re Federico III d ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

Raupach, Ernst Benjamin Salomon

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Straupitz, Lieg-nitz, 1784 - Berlino 1852). Compiuti gli studî a Halle, si recò (1804) in Russia, dove insegnò (1816-22) storia e letteratura tedesca all'univ. di Pietroburgo. Dopo il ritorno [...] come esponente del dramma storico di tradizione schilleriana. Alla storia della dinastia imperiale sveva, da Federico Barbarossa a Corradino, dedicò un ciclo di 16 drammi (1825-32), abbastanza mediocri sul piano della poesia. Fu prolifico anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – GERMANIA – BERLINO – RUSSIA – ITALIA

BELMESSERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo Giancarlo Mazzacurati Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] ), nella quale afferma, non senza qualche iattanza, d'essere nato da un "genus titulis insìgne virisque": nomina un capostipite, Corradino, poi un Bartolomeo, che fiorì nei primi decenni del sec. XV e dal quale nacque il padre, Giorgio, un Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DE' MEDICI – GIOVANNI SALVIATI – GIOVANNI, VALENTE

GENTILE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Tommaso Norbert Kamp Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] v. Mazzoleni), secondo la quale il G. sarebbe stato giustiziere di Terra di Bari sotto i regni di Federico, Corradino e Manfredi, è di difficile verifica visto che sappiamo poco della successione dei giustizieri in quella provincia; ma testimonia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] imperatore è nominato in un altro passo della medesima cronaca alla data del 23 apr. 1268 quando, volendo i sostenitori di Corradino raggiungerlo a Pisa, passarono per la Val di Taro senza toccare Pontremoli, ma entrarono senza problemi a Sarzana e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMEREUSE, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEREUSE, Pierre Emanuele Catone de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori. Fu [...] di porre l’assedio a Gallipoli, dove si era asserragliato un gruppo di baroni di fede sveva dopo la disfatta di Corradino. L’impresa si prolungò almeno dal novembre 1268 alla primavera 1269 e vi prese parte anche l’altro fratello Enguerrand. Il ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I, RE D’INGHILTERRA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
estìnguere
estinguere estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...
onomàstico
onomastico onomàstico agg. e s. m. [dal gr. ὀνομαστικός «atto a denominare, relativo al nome», der. di ὀνομάζω «denominare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda il nome o i nomi, spec. i nomi proprî, di persona o di località; si usa solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali