CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] che tanto suscitò l'emozione dei contemporanei, ma non protestò nemmeno contro l'esecuzione del giovane Svevo. Si preoccupò soltanto che Corradino prima di morire fosse assolto a nome del papa.
Rispetto a questi problemi centrali del suo pontificato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi diSvevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , Storia di Augusta, Catania 1905; F. Scandone, Margherita diSvevia, figlia naturale di Federico II contessa di Acerra, Archivio Firenze 1966, pp. 53-58; I. Toesca, Qualche foglio del Maestro diCorradino, Paragone 17, 1966, 191, pp. 3-7; M. Rotili, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] si esaurisce non solo la dinastia sveva, ma soprattutto il disegno imperiale dell’unità tra Germania e Italia, dove gli ultimi eredi, Manfredi e Corradino, muoiono tragicamente dopo le sconfitte di Benevento e di Tagliacozzo.
Nuovi fermenti sociali e ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] alla successione imperiale, in contrapposizione a Filippo diSvevia, fratello di Enrico VI, assassinato per una vendetta dei rapporti fra il papato e gli Svevi, da Federico Barbarossa a Corradino, complicatisi oltre ogni dire con Federico II ...
Leggi Tutto
COSTANZA diSvevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] erede legittima degli Svevi nel Mezzogiorno d'Italia; gli esuli del Regno la consideravano addirittura la loro "naturalis domina", cioè la loro signora feudale. C. si vide quindi sempre più circondata da italiani. La morte diCorradino sul patibolo a ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] tradizione manoscritta a "re Federigo" siano opera di Federico d'Antiochia.
Mentre la dinastia sveva nella linea legittima si estinse con la morte diCorradino nel 1268, la discendenza illegittima, di cui fu capostipite F., continuò ancora per molte ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di Verona e di Ezzelino si rivelò essenziale nel precludere all’imperatore Federico II diSvevia e al suo seguito diCorradino né Guglielmo d’Orange. L’attivismo militare di Ezzelino si esplicò a vasto raggio tra successi, come il recupero di Trento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] tener a bada il Saladino e al tempo stesso a dominare il clima di rivalità e d’intrighi che lo circonda: ma quando nel 1185 egli muore agli Hohenstaufen con Federico II e con Corrado diSvevia (Corradino); viene poi rivendicata dagli Angioini e si ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] lotta tra il papa e gli Svevi. La traslazione della diocesi produsse l'effetto di avvicinare la nuova realtà cittadina alla parte guelfa. Il 10 agosto 1258 Manfredi, che già aveva assunto la reggenza a nome diCorradino, si fece eleggere dai baroni ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] vittorie di Benevento (1266) e di Tagliacozzo (1268), riportate rispettivamente contro Manfredi e Corradino, conquistò il regno di Sicilia vulgari Eloquentia un rapporto di netta antitesi fra l'epoca di Federico II diSvevia e del suo bene genitus ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...