Svevia (Soave)
Adolfo Cecilia
Regione della Germania sud occidentale, che comprende, nei suoi limiti storici, il Hoenzollern, parte del Württemberg, del Baden e della Baviera.
Per i Romani la ‛ Suebia [...] caput "; e v. anche Isidoro Etym. IX II 98 e XIV IV 3). Il ducato di S. fu costituito agl'inizi del sec. X e iniziò a smembrarsi alla morte diCorradino, nel 1268.
D. cita due volte la S., chiamandola Soave, termine dell'italiano antico derivato ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II diSvevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] pericolosa, oltre che per lo stato, per la stessa dinastia sveva. Diffuse perciò, ad arte, voci della morte diCorradino, M. veniva eletto dai baroni e coronato in Palermo re di Sicilia e di Puglia il 10 agosto 1258.
Impadronitosi della corona ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sorreggerlo nella guerra mossagli dalla Curia Romana e, in seguito alla sua usurpazione dei diritti diCorradino, dal legittimismo svevo - e di ciò qualche episodio significativo anche in Sicilia -, sibbene nell'Italia settentrionale, ove più ardente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] Manfredi, aveva nominato Innocenzo IV tutore del piccolo Corradino. Il pontefice accettò la tutela, riconobbe al fanciullo il regno di Sicilia, il regno di Gerusalemme e il ducato diSvevia, e si affrettò a prendere possesso del regno. Dapprima parve ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . I primi, al Palatinato del Reno e al ducato di Baviera unirono il ducato diSvevia per investitura di Riccardo; e, alla morte dell'infelice Corradinodi Hohenstaufen (1268), acquistarono anche i possedimenti allodiali dell'antica famiglia imperiale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Benevento e la decapitazione diCorradino. Egli cerca di aumentare ancora le risorse finanziarie della curia, ormai sempre bisognosa di all'impero (Filippo diSvevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo III di far dipendere il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] da lei sposato nel 1210; così Federico II diSvevia quando sposò nel 1225 Isabèlla di Brienne figlia di Maria e di Giovanni, diventò re titolare di Gerusalemme. Ma l'imperatore non si curò di rivendicare con le sue armi il regno e nella crociata ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] , il maestoso castello Ursino. La caduta della dominazione sveva fu però rimpianta dai Catanesi, i quali si sollevarono a favore diCorradino (1267) e accolsero con favore gli Aragonesi. Degna di ricordo la vittoria riportata al Simeto, nel 1287 ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] i dominî originarî, pensò a ricostituire il ducato diSvevia, e tentò di fondere in un'unica compagine per mezzo di un'amministrazione accuratamente organizzata i territorî acquisiti in Svizzera, in Svevia e in Alsazia. Si adoperò per assicurare ai ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] morto il 28 gennaio 1256), poi Riccardo di Cornovaglia; tentò di strappare a Corradino, di cui il padre Corrado IV aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducato diSvevia e di assegnarlo ad Alfonso di Castiglia (4 febbraio 1255); investì del ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...