COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] il 6 febbr. 1266; certo è, invece, che contribuì validamente a reprimere la resistenza di quei baroni che, anche dopo la sconfitta diCorradinodiSvevia a Tagliacozzo (23 ag. 1268), avevano seguitato ad osteggiare in maniera irriducibile il sovrano ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] guelfi -, presenziò a un consiglio nel quale l'arcivescovo di Ravenna, Filippo Fontana, legato in Romagna e in Lombardia, ammonì i chierici e i laici partigiani diCorradinodiSvevia a giurare obbedienza alla Chiesa e pubblicò le lettere del ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] Benevento, nella quale morì Manfredi (26 febbr. 1266), il M. fu uno dei principali sostenitori del giovane CorradinodiSvevia, figlio di Corrado IV, nella lotta contro gli Angioini. Il 26 ott. 1266 Carlo I d'Angiò si lamentò con i Pisani perché con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] sua partecipazione all'alleanza raggiunta nel dicembre 1256 tra i Comuni di Todi e di Amelia e dalla sua protezione del podestà tudertino quando la spedizione italiana diCorradinodiSvevia provocò in città lotte tra guelfi e ghibellini (1268). In ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] nello stesso anno, il 25 giugno, fu creato capitano di Valfortore, col compito di reprimere la rivolta dei Saraceni di Lucera, i quali si erano sollevati alla notizia della calata diCorradinodiSvevia.
In quegli anni il B. doveva essere in stretti ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] , che era miles come suo padre, ottenne da re Manfredi un cospicuo feudo e nel 1268 fu tra i sostenitori diCorradinodiSvevia.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1, pp. 449 s.; Acta Imperii inedita (rist. Aalen 1964); M.G ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] da taluni, da altri rifiutata, dell'A. con il Riccardello Annibaldi che fu a Tagliacozzo con CorradinodiSvevia, si impossessò della fortezza di Lariano e, dichiarato ribelle l'11 apr. 1269, fu perdonato per intercessione dello zio cardinale.
Fonti ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] dopo. Più tardi (1262) viene inviato insieme con Simone Donati presso CorradinodiSvevia per incitarlo a venire in Italia contro Manfredi. Podestà di Reggio nel 1266, torna a Firenze dopo la morte di Manfredi ed è ricordato fra coloro che cercarono ...
Leggi Tutto
vittima
Alessandro Niccoli
In senso proprio è l'essere vivente ucciso nel sacrificio reso a una divinità; ricorre solo nella locuzione ‛ fare v. ', " sacrificare ", e in senso traslato. Con riferimento [...] iniquamente pronunciata da Carlo d'Angiò contro CorradinodiSvevia: Pg XX 68 Carlo venne in Italia e, per ammenda, / vittima fé di Curradino.
Alludendo all'uccisione di Buondelmonte ai piedi della mutila statua di Marte in capo a Ponte Vecchio, che ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato diSvevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] soggetto a un duca la sua esistenza risale all'inizio del sec. X e si prolunga fino alla morte diCorradinodi Hohenstaufen nel 1268. La Svevia fu il primo territorio a nord delle Alpi in cui Federico II fece il suo ingresso nell'estate del 1212 ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...