AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] nel marzo 1268 per recarsi all'assedio di Lucera, rimase col maresciallo e vicario di Carlo, Giovanni di Braisselve, per contrastare il passo all'esercito diCorradinodiSvevia. Nello scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il 25 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] a Benevento, il D. era rimasto fedele alla parte imperiale e, quando nel 1267 CorradinodiSvevia scese in Italia per rivendicare i suoi diritti sui regni di Napoli e di Sicilia, non esitò ad offrirgli il suo aiuto.
Infatti, d'accordo con la vedova ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta diCorradinodiSvevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] l'attraversamento del ruscello, perché esso avrebbe dovuto servire poi a ostacolare agli Svevi la ritirata al momento dell'attacco di sorpresa. Ma le truppe diCorradino, che da parte loro avevano forse fatto un calcolo analogo, si arrestarono, anzi ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] (Ancona 1884), il cui soggetto trasse da un lungo episodio dell’epopea di Firdusi. Tra le creazioni poetiche di Pizzi sono altresì noverate La tomba diCorradinodiSvevia (cfr. Bocchialini, 1925, pp. 131 s.), canzone composta in età giovanile per ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] altre aree padane.
Accanto ai Gesta, il L. fu autore anche delle biografie di Attila, di Ezzelino da Romano, diCorradinodiSvevia e di "alia plura", come si premura di riferire Pietro Della Gazata: tutte opere andate però perdute durante il sacco ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] alla riunione era presente anche il già ricordato Oddorico di Raniero, in veste di priore delle arti e delle compagnie.
La battaglia di Benevento del 1266 e la sconfitta diCorradinodiSvevia nel 1268 avevano definitivamente segnato anche in Orvieto ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] . Talora furono finalizzati a scopi meno nobili: confetti avvelenati – a dir di Giovanni Villani – furono mandati da Manfredi al giovane CorradinodiSvevia.
Anche delle confecture sulmonesi, intendendo con tale termine più che frutta sciroppata ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] mise al servizio della Corona che, in accordo con il Papato, a partire dalla discesa diCorradinodiSvevia nel Regno (1268) diede avvio a una più efficace opera di contrasto alla dissidenza religiosa. Tra il 1268 e il 1272 è attestato in una ventina ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] . del 21 marzo 1283, Pisa 1920, pp. 8, 11-12; F. Torraca, Studi di storia lett., Firenze 1923, pp. 51-52; E. Tuccio, I moti siciliani in favore diCorradinodiSvevia, Palermo 1972, pp. 38-41; W. Colin, Storia della flotta siciliana sotto il governo ...
Leggi Tutto
Armannino da Bologna
Eugenio Ragni
Giudice e notaio, nato nel capoluogo emiliano prima del 1260. Compiuti gli studi legali, esercitò l'attività notarile in alcune città d'Italia, tra cui Viterbo, mantenendo [...] , e dove probabilmente morì in data sconosciuta.
Nella Fiorita A. narra la storia del mondo da Adamo a CorradinodiSvevia, dilungandosi specialmente a trattare le vicende dei cicli tebano e troiano, e inserendo nel corso della narrazione divagazioni ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...