Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] alcune note terminazioni come il follicolo del pelo, i corpuscoli del Meissner, i dischi di Merkel, le terminazioni del Ruffini del tessuto connettivo profondo e delle capsule articolari e i corpuscoli del Pacini sono connesse ad afferenze mieliniche ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] nervose dei neuroni che funzionano da termorecettori sono situate nella cute. Vi sono specifici corpuscoli devoluti alla termocezione: per es. il corpuscolodiRuffini è specializzato per trasdurre l'energia termica e potenzia l'emissione ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] di Meissner e di Pacini sono a rapido adattamento, cessando rapidamente di rispondere a uno stimolo costante, gli MR di Merkel e diRuffini tattili. Per es., la caratteristica dei corpuscolidi Pacini di rispondere a stimoli vibratori rapidi deriva ...
Leggi Tutto
propriocezione
Insieme delle funzioni deputate al controllo della posizione e del movimento del corpo, sulla base delle informazioni rilevate da recettori periferici denominati propriocettori. Tali informazioni [...] . Se ne distinguono due tipi principali: le terminazioni diRuffini, a scarica principalmente tonica, costituite dal fascio di terminazioni assonali di fibre afferenti di tipo Ia, e i corpuscoli del Pacini, prevalentemente fasici, costituiti da una ...
Leggi Tutto
propriocettore
Recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo (sensibilità somatica). I p. sono dislocati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare [...] e dell’atteggiamento del corpo. Rientrano fra i p. i fusi neuromuscolari, gli organi tendinei del Golgi, i corpuscoli del Pacini e quelli diRuffini, che guidano gli atti motori misurando automaticamente la lunghezza e la tensione dei muscoli che si ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , si ha quella varietà di movimento collettivo che il Ruffini ha chiamata sticotropismo o movimento di fila: la cellula si vibrazioni proseguono, a condizione che siano rimasti intatti i corpuscoli basali; se la continuità materiale fra gli uni e le ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] ricambio; donde la ragionevole proposta di A. Ruffinidi dare ai connettivi il nome di "tessuti trofoconnettivali". Ora l' s'identifica, quando vengono captati dall'ambiente fini corpuscoli che vi sono preformati e che sovraccaricano le cellule ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] 161-165; Sulla fibra muscolare, ibid., II, pp. 328-338; Sulla natura dei corpuscoli ovoidali dei semi e dei Bachi da seta affetti d'atrofia, in Annali di chimica applicata alla medicina..., s. 3, XXXV (1862), Milano, pp. 315-317; Alcune osservazioni ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] nel sangue circolante di Anfibi la presenza di frammenti di globuli, che, ricchi di granuli produttori di emoglobina e capaci di moltiplicarsi per merotomia, sembravano perciò assolvere una peculiare funzione fisiologica (Dei corpuscoli rossi del ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ], pp. 201-204, in collab. con G. Ruffini; Condizioni morfologiche dei corpuscoli nervosi nei genitali maschili dei bambini dal primo al decimo anno di età, in Giorn. di psichiatria e di neuropatologia, LXII [1934], pp. 4-12; Sulla differenziazione ...
Leggi Tutto
corpuscolo
corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni ente dotato di una sua individualità, macroscopicamente...