Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] e della pianta del piede; i corpuscolidi Golgi-Mazzoni, del tessuto sottocutaneo, destinati a ricevere le sensazioni di freddo; i corpuscolidiMeissner, numerosi nelle papille del derma; i corpuscolidi Ruffini, frequenti nella parte superficiale ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] ; a queste ultime appartengono: i corpuscolidiMeissner e le terminazioni delle radici del pelo, per il tatto; le clavi terminali di Krause, per il freddo; i corpuscolidi Ruffini, per il caldo; quelli di Golgi-Mazzoni, per la pressione. Fra ...
Leggi Tutto
tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo.
Organi elementari del t. [...] recettori tattili, cioè i corpuscolidi Pacini, quelli di Golgi e Mazzoni, diMeissner e i dischi di Merkel; questi recettori sono 2 componenti, almeno parzialmente, si fondono generando la possibilità di una sinergia fra questi 2 sistemi. ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] sono localizzati nella cute e sono responsabili della sensibilità tattile discriminativa (dischi di Merkel e corpuscolidiMeissner) e della sensibilità non discriminativa (terminazioni libere); nel sottocutaneo sono responsabili invece ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] ) o al connettivo (espansioni libere del connettivo) e dai vari tipi dicorpuscoli sensitivi: corpuscolidi Pacini, clave di Krause, corpuscolidiMeissner, corpuscolidi Ruffini. tecnica S. di un apparecchio È il grado in cui un apparecchio (o un ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscolidiMeissner, corpuscolidi Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] t. Detto anche apicale, si contrappone all’accrescimento intercalare. Infiorescenze t. e fiori t. Quelli situati all’apice del fusto o di un ramo.
In biochimica, residuo ammino-t. (N-t.) e carbossi-t. (COO-t.), i due amminoacidi posti alle estremità ...
Leggi Tutto
somestesia La sensibilità somatica, in contrapposizione alla sensibilità viscerale. Recettori somestetici Gli esterocettori cutanei (corpuscolidiMeissner, di Vater-Pacini ecc.) e i propriocettori dei [...] muscoli, delle fasce aponevrotiche e dei tendini. Fibre somestetiche Le fibre della sensibilità tattile, termica, dolorifica ecc. Aree somestetiche Le aree della circonvoluzione parietale ascendente in ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ottenuti nei Mammiferi al di sotto dell'uomo. Dei due tipi di meccanocettori a rapido adattamento, uno ha le proprietà del corpuscolodi Pacini, l'altro può essere probabilmente identificato col corpuscolodiMeissner, descritto da parecchi autori ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sensoriali.
Oggi sono noti molti altri dati ultrastrutturali sulla fine struttura di altri recettori corpuscolati, come quelli di Pacini e Meissner, e sui fusi neuromuscolari: generalmente, tuttavia, le basi strutturali della transduzione ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...