• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [246]
Fisica [115]
Biografie [46]
Filosofia [35]
Storia della fisica [35]
Temi generali [32]
Medicina [30]
Chimica [24]
Ottica [20]
Matematica [21]
Ingegneria [18]

spettrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografo spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] , per raggi gamma, ecc.), in partic. (nel campo ottico) per un dato intervallo di lunghezze d'onda oppure (nel campo corpuscolare) per un dato tipo di particelle, o per la natura del segnale d'uscita o della tecnica di registrazione (s. fotoelettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] classico. Esempi tipici di questo aspetto sono le relazioni di Planck-Einstein e quelle di de Broglie tra gli aspetti corpuscolare e ondulatorio delle radiazioni (v. eqq. 9 e 10). Uno dei principali meriti del formalismo della meccanica quantistica è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] opera (Libro I, sez. XIV) allo sviluppo dell'analogia tra i raggi di luce e il moto dei corpuscoli in un campo di forze. Ipotizzò che sui corpuscoli di luce venisse esercitata dal corpo rifrangente una forza intensa e a corto raggio, che agiva in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

EINAUDI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Renato Francesco Lerda Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] e F. Klein sull'equivalenza delle interpretazioni quantistiche corpuscolare ed ondulatoria dell'elettricità negativa: Sopra l'equivalenza delle interpretazioni corpuscolare-quantistica e ondulatoria-quantistica dell'elettricità negativa, in Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA

Hooke, Robert

Enciclopedia on line

Hooke, Robert Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] sic vis) tra deformazioni elastiche e sforzi, nota come legge di Hooke. In contrapposizione alla teoria emissivo-corpuscolare di Newton, sostenne la teoria ondulatoria della luce. Per primo pensò alla possibilità di determinare l'accelerazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ROYAL SOCIETY – MICROSCOPIA – REOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooke, Robert (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Franco Pietro Salvini Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] proporzionalità tra la ionizzazione prodotta dalla radiazione ultravioletta e quella parte di radiazione ionosferica di origine corpuscolare. Recentemente M. ha rivolto i propri interessi scientifici allo studio del mezzo interplanetario. In questo ... Leggi Tutto

AURORA POLARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] per provocare la luminosità Hα osservata è stato da varî autori stimato in 107 ÷ 108 atomi/(cm2 sec). Tale radiazione corpuscolare proviene, direttamente o indirettamente, dal Sole da cui viene emessa più o meno sporadicamente durante il suo ciclo di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RADIOCOMUNICAZIONI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURORA POLARE (4)
Mostra Tutti

fluttuazione

Enciclopedia on line

Ecologia F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] della radiazione elettromagnetica e costituisce una delle prime e più evidenti indicazioni del dualismo onda-corpuscolo. Teorema f.-dissipazione Teorema che fornisce una relazione fra le f. di un sistema in equilibrio e le proprietà dissipative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – SISTEMA TERMODINAMICO – EQUILIBRIO TERMICO – GRANDEZZE FISICHE

atomo

Enciclopedia on line

Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] sia radiazioni costituite da particelle elettriche positive e negative (raggi α e β), sia radiazioni di natura non più corpuscolare ma elettromagnetica (raggi γ). Modelli atomici All’inizio del 20° sec. per dar conto dell’intima struttura dell’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] da Sir O. Lodge (1900). Gli esperimenti di K. Birkeland (1903) e i calcoli di C. Störmer di orbite di corpuscoli carichi elettricamente, provenienti dal Sole e interagenti col campo magnetico della Terra, sono stati i primi passi concreti. Nel 1919 F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
corpuscolare
corpuscolare agg. [der. di corpuscolo]. – Di corpuscolo, che riguarda i corpuscoli: moti c.; che è costituito da corpuscoli, da particelle: radiazione corpuscolare. In fisica, con riferimento alla natura della luce, teorie c., quelle secondo...
corpuscolato
corpuscolato agg. [der. di corpuscolo]. – Che contiene corpuscoli. In ematologia, elementi c. (o elementi morfologici, o figurati) del sangue, le strutture cellulari e le formazioni di derivazione cellulare (globuli bianchi, globuli rossi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali