• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [246]
Fisica [115]
Biografie [46]
Filosofia [35]
Storia della fisica [35]
Temi generali [32]
Medicina [30]
Chimica [24]
Ottica [20]
Matematica [21]
Ingegneria [18]

Bérigard, Claude Guillermet signore di

Enciclopedia on line

Filosofo e fisico (Moulins 1592 - Padova 1663). Dal 1627 insegnò allo Studio pisano e dal 1639 allo Studio di Padova. Le sue Dubitationes in Dialogum Galilaei Galilaei (1632), dirette contro il Dialogo [...] obiezioni alle tesi di Galilei. Nel Circulus Pisanus (varî trattati 1643-1647, 2a ed. 1661) invece il B. accoglie le critiche della nuova scienza contro l'aristotelismo e svolge una concezione genericamente corpuscolare ispirata ad Anassimandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: ARISTOTELISMO – ANASSIMANDRO – PADOVA

Gray, Joseph Alexander

Enciclopedia on line

Fisico (Melbourne 1884 - Londra 1966); trasferitosi nel 1912 in Canada, fu prof. prima presso l'univ. di Montreal (1919-24) e poi presso l'univ. di Kingston (1924-52). Si occupò prevalentemente di fisica [...] nella materia dei raggi X, γ e β; è l'ideatore, insieme a W. H. Bragg, di un metodo di misurazione quantitativa, fondato appunto sulla legge di Bragg, dell'assorbimento della radiazione elettromagnetica e corpuscolare da parte della materia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – MELBOURNE – MONTREAL – LONDRA – CANADA

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] la loro energia dalla medesima fonte, vale a dire dalla radiazione elettromagnetica (termica, luminosa, ultravioletta e X) e corpuscolare del Sole. Una situazione analoga si ha anche per le discipline geofisiche interessanti la Terra solida, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

onnidirettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onnidirettivo onnidirettivo, onnidirezionale [agg. Comp. di onni- e direttivo o direzionale] [LSF] Di fenomeno che si manifesta o si propaga in tutte le direzioni, oppure di grandezza che riguarda tutte [...] da un diagramma di radiazione sensibilmente circolare. ◆ [LSF] Intensità o.: l'intensità di una radiazione, ondulatoria o corpuscolare, che viene emessa o ricevuta da tutte le possibili direzioni, sia globalmente che specific. (in rapporto all'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Hess, Victor Franz

Enciclopedia on line

Hess, Victor Franz Fisico (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, New York, 1964); prof. nell'univ. di Graz e, dal 1938, alla Fordham University, New York. Accademico pontificio dal 1961. Proseguendo ad alta quota [...] e di notte, dimostrando così, per la prima volta in modo sicuro e definitivo, l'esistenza di una radiazione corpuscolare incidente dall'esterno nell'atmosfera terrestre, quella che oggi, nel suo complesso, è detta radiazione cosmica. Per tali sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – ELETTROSCOPIO – RADIOATTIVITÀ – RADIOTERAPIA – A. GOCKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Victor Franz (2)
Mostra Tutti

campo geomagnetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

campo geomagnetico Fabio Catino Campo magnetico del pianeta Terra, descritto in prima approssimazione nelle vicinanze della superficie terrestre da un campo dipolare con intensità (induzione magnetica) [...] e cambiando nella struttura in ragione dell’interazione con le particelle elettricamente cariche provenienti dal Sole (radiazione corpuscolare solare). Le linee di forza del campo geomagnetico perdono pertanto, già a qualche raggio terrestre di quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: NUCLEO ESTERNO – MAGNETOSFERA – IONOSFERA – GEOFISICA – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo geomagnetico (3)
Mostra Tutti

meccànica quantìstica

Enciclopedia on line

meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] fisiche (→ quantizzazione), la capacità di interpretare fenomeni che abbiano sia carattere ondulatorio sia carattere corpuscolare (→ complementarità, principio di), l'influenza dei procedimenti di misura sui valori delle misurazioni effettuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccànica quantìstica (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] sec., sembra a prima vista un mistero, non soltanto perché sappiamo come sarebbe diventata centrale nel secolo a venire la teoria corpuscolare, ma anche perché l'atomismo aveva riscosso fino a quel momento un vasto consenso. Dal 1870 gli atomi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

MECCANICA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Meccanica quantistica Bruno Crosignani Eugenio Del Re Paolo Di Porto La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] per i corpi dotati di massa relazione di de Broglie, consente di legare gli aspetti ondulatorio e corpuscolare della materia e di interpretare quantitativamente i suddetti esperimenti di diffrazione elettronica. È notevole come la diffrazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Crookes, Sir William

Enciclopedia on line

Crookes, Sir William Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] nei gas rarefatti col tubo che porta il suo nome e dette significativi contributi alla determinazione della natura corpuscolare dei raggi catodici. Inventò il radiometro e lo spintariscopio. Ingegno versatile, si interessò anche di problemi psichici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO – RADIOMETRO – ISOTOPIA – TALLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crookes, Sir William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
corpuscolare
corpuscolare agg. [der. di corpuscolo]. – Di corpuscolo, che riguarda i corpuscoli: moti c.; che è costituito da corpuscoli, da particelle: radiazione corpuscolare. In fisica, con riferimento alla natura della luce, teorie c., quelle secondo...
corpuscolato
corpuscolato agg. [der. di corpuscolo]. – Che contiene corpuscoli. In ematologia, elementi c. (o elementi morfologici, o figurati) del sangue, le strutture cellulari e le formazioni di derivazione cellulare (globuli bianchi, globuli rossi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali