Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] fuori.
Parificate, in quanto leggi imperiali, alle Novelle giustinianee, le disposizioni federiciane furono introdotte nel Corpusiuriscivilis. In un primo momento, vennero inserite nel Codice in estratti ‒ come authenticae ‒ in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] . 12-50 (ora entrambi in Id., Gratian and the schools of law, 1140-1234, cit., nn. II, IV); J. Rambaud-Buhot, Le "Corpusiuriscivilis" dans le Décret de Gratien, in Bibliothèque de l'École des chartes, CXI (1953), pp. 54-64; Id., Plan et méthode de ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] perfetta analogia con l'opera accursiana sul Corpusiuriscivilis e con l'opera di Bartolomeo da 170, 175, 176, 187, 188, 189; F. Laurin, Introducrio in Corpus luris Canonici, Friburgi Br.-Vindobonae 1889, pp. 149 s.; L. Wahrmund, Consuetudines ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. Pamplona - m. 1619), fu rettore del Collegio di Spagna in Bologna e canonico nella sua città natale. Pubblicò (1612) una Iuris pontificii summa e una Iuriscivilis summa, copiosi repertorî [...] del Corpusiuris canonici, del Corpusiuriscivilis e delle rispettive glosse. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941.
G. Damizia, Il "Registrum Epistolarum" di Gregorio Magno e il "Corpusiuriscivilis" di Giustiniano, "Benedictina", 2, 1948, pp. 195-226.
Id., Lineamenti di diritto canonico nel "Registrum epistolarum" di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ., pp. 91-92.
101 D. Maffei, La Donazione di Costantino, cit., pp. 70-76.
102 Accursius, Glossa ordinaria al CorpusIurisCivilis, ed. Venetiis, per Baptistam de Tortis, 1492, f. 11v.
103 Si legge nella Glossa accursiana: «Licet solutio facti ad nos ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] s.v. Raffaele Fulgosio, in Dizionario Biografico, cit., L, Roma 1998, pp. 699-702), nelle sue lezioni sul CorpusIurisCivilis precisava già fortiter che con tutta evidenza la donazione di Costantino non aveva avuto luogo. Egli aveva motivato questa ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Iustinians, ivi 1939; Id., Novella 131, 3, in CorpusIurisCivilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell-G. alia geographica, a cura di P. Geyer et al., Turnholti 1965 (Corpus Christianorum, Series Latina, 175); J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] pp. 546-562.
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, pp. 113-117.
Corpusiuriscivilis, III, Novellae, a cura di R. Schöll-G. Kroll, Berlin 1963, pp. 35-36, 53.
Quattro lettere greche di Federico, a ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...