Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] assoluto il primo in ordine cronologico, è il Codex che compare come opera legislativa all’interno del complesso Corpusiuriscivilis promulgato dall’imperatore Giustiniano. Nella storia giuridica si è dunque via via consolidato l’uso secondo cui, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] Milano 1969.
H.E. Troje, Graeca leguntur. Die Aneignung der byzantinischen Rechts und die Entstehung eines humanistischen Corpusiuriscivilis in der Jurisprudenz des 16. Jahrhunderts, Köln-Wien 1971.
F. Carpintero Benítez, Mos italicus, mos gallicus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] , Ordine ecclesiastico, Matrimonio, Diritto penale), libri articolati a loro volta in titoli che ricalcano quelli del Corpusiuriscivilis giustinianeo e che includono le decretali pontificie in una forma che le riduce alla narrazione del caso e ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] ed extraordinariae) tenute dal B. in luoghi e anni diversi potrebbero risalire le molte additiones alla giossa accursiana del CorpusIurisCivilis che recano in calce il suo nome, se non si trattasse piuttosto (cosa ben verosimile, che soltanto uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] Il contratto nel rinascimento giuridico: gli oneri interpretativi dei glossatori
Il rinnovato uso (la 'riscoperta') del Corpusiuriscivilis porterà ai primi giuristi l’onere di esplicare questa realtà nelle forme consegnate da questo testo antico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] stabile e irrinunciabile della lezione e del testo normativo: sono quelli di Accursio a tutte le parti del Corpusiuriscivilis, che perciò saranno detti ordinari. Essi sono stati concepiti dal loro autore dopo un meditato studio degli eccellenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] le regole del giudizio, analizzano le norme penali degli statuti cittadini, interpretano e commentano i passi del Corpusiuriscivilis e delle fonti canoniche che trattano di reati e pene. Sono opere di taglio prevalentemente pratico, indirizzate ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ciò, Astuti, pp. 5-9). L'edizione, come del resto le numerose altre che ne seguirono in appendice al testo del Corpusiuriscivilis fino al 1621, segue la divisione in tre libri comune alla Lombarda cassinese e alla volgata: il commento di C., invece ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] anche in successive edizioni dell'opera (dove però se ne contano 275). 5) Glossae contrariae rilevate nelle cinque parti del Corpusiuriscivilis, di seguito a quelle di Dino del Mugello, in Tractatus singulares citt., cc. 102r-103v. Un manoscritto a ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Porfirogenito. Il testo cuiaciano della Sancimus, dal 1583 (secondo Troje, 1972, p. 155), è presente in talune edizioni del Corpusiuriscivilis, lo è ancora in quelle di Beck e dei Kriegel-Osenbrüggen della prima metà dell'Ottocento (in appendice ai ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...