• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Diritto [119]
Biografie [78]
Diritto civile [62]
Storia [29]
Storia e filosofia del diritto [23]
Religioni [16]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [7]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]

Spangenberg

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Gottinga 1738 - ivi 1806), prof. all'univ. di Gottinga prima di diritto romano, poi di diritto pubblico e privato. Oltre a varî scritti sul diritto romano, pubblicò (1776-97) l'edizione [...] del Corpus iuris civilis preparata da G. Ch. Gebauer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO ROMANO – GOTTINGA – GEBAUER

Ubaldi, Angelo degli

Enciclopedia on line

Giurista (Perugia 1328 - ivi forse 1407), fratello di Baldo e di Pietro. Insegnò nelle univ. di Perugia, Bologna, Padova e Firenze; ebbe incarichi politici e ambascerie. Scrisse commentarî a varie parti [...] del Corpus iuris civilis e inoltre Consilia e alcune opere minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – PERUGIA – FIRENZE – BOLOGNA – PADOVA

Dècio, Lancellotto

Enciclopedia on line

Dècio, Lancellotto Giurista (Milano 1444 - Pavia 1500), fratello maggiore di Filippo. Insegnò diritto civile a Pavia (dal 1464), poi a Pisa (dal 1473), e di nuovo a Pavia (dal 1483). Lasciò commentarî a varie parti del Corpus [...] iuris civilis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO CIVILE – PAVIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dècio, Lancellotto (1)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] senza uno speciale mandato. Questi gravi mutamenti hanno cagionata l'interpolazione di molti testi romani accolti nel Corpus iuris civilis, come la recente critica ha dimostrato. Diritto moderno. - Nel moderno diritto privato il mandato è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

GLOSSA e Glossatori

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSA e Glossatori Biagio Brugi La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] dall'anonimo a commento dei Libri Basilicorum, ampia opera bizantina di alto interesse per lo studio del Corpus iuris civilis: questo organico apparato di scolî, scompigliato nell'edizione dei Basilici curata dal Heimbach, della quale ancora oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSA e Glossatori (1)
Mostra Tutti

PRAMMATICA SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] prammatiche sanzioni giunte fino a noi particolarmente importante è la cosiddetta: Pragmatica sanctio pro petitione Virgilii (ed. in Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, a cura di R. Schöll, Berlino 1928, p. 799) emanata da Giustiniano il 14 agosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMMATICA SANZIONE (2)
Mostra Tutti

GODEFROY

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEFROY Henry Patry . Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] di memoria prodigiosa, D. scrisse soprattutto opere di volgarizzazione. Grande successo ebbe la pubblicazione, nel 1583, del suo Corpus iuris civilis che ebbe molte successive edizioni. Théodore, suo figlio (1580-1649), nacque a Ginevra e fece i suoi ... Leggi Tutto

LOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA Giuseppe Ermini . È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale [...] Lione 1512 (Boherius), 1562, 1600; Venezia 1537, 1591, 1621; Francoforte 1613 (Goldast); in genere nelle comuni edizioni del Corpus iuris civilis glossato; nei Mon. Germ. hist. (Leges, IV). A. Anschütz ha edito i commentarî di Ariprando e di Alberto ... Leggi Tutto

LIBRI LEGALES

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBRI LEGALES Francesco Calasso . Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del diritto comune. Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] detto Liber Authenticorum, o Authenticum. Questi cinque volumi costituirono quello che i glossatori per primi chiamarono Corpus iuris civilis. Le altre fonti della legalis sapientia erano del tutto estranee alla tradizione romanistica: e cioè, la ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – VULGATA – SEGUSIO

GRADENWITZ, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENWITZ, Otto Giurista, nato a Breslavia il 16 maggio 1860. Insegnò diritto romano nelle università di Konigsberg, di Strasburgo, di Heidelberg. Il nome del G. è legato alla rinascita della critica [...] diritto romano: la moderna ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis prese, si può dire, le mosse dalla sua del Theodosianus, delle Novellae theodosianae e posttheodosianae, delle Fontes iuris romani antiqui del Bruns, di cui curò l'ultima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
corpus
corpus s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paràgrafo
paragrafo paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali