ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] 'opera è completata da tre indici: una delle Decretali, uno di tutte le rubriche citate del Corpusiuris canonici e del Corpusiuriscivilis, il terzo, infine, alfabetico per materia.
L'A. rivela una sicura ed estesissima padronanza della letteratura ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] città di origine, probabilmente senza più assumere incarichi di docenza. Fu autore di consilia e commentari al Corpusiuriscivilis, ma produsse anche i trattati De confectione inventarii e De duobus fratribus (Questiones inter fratres).
Il prestigio ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] De actionibus tracratus clarissimorum iurisconsultorum, i Giunta lo riproposero nel 1592 nel volumen parvum di una loro edizione del Corpusiuriscivilis. Lo scritto fu altresì stampato a Venezia nel 1547 e 1582 di seguito al De actionibus di Giason ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] Liber constitutionum di Federico II - conservato nella Bibl. apost. Vaticana, cod. Vat. lat. 6770 -, né nei manoscritti del Corpusiuriscivilis che contengono glosse e additiones di giuristi napoletani e che sono stati esaminati dal Meyers e dalla ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] di riferimento legislativi che una trattazione sul tema della prescrizione necessariamente implica dalla estesa regolamentazione del Corpusiuriscivilis, a quella delle fonti canonistiche, ai frequenti richiami delle fonti del ius singulare, alle ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Celso
Michaela Valente
SOZZINI (Socini), Celso. – Figlio dell’illustre giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti; è incerta la data di nascita, che potrebbe essere fissata [...] che poi trasferì a Siena. Nelle riunioni dell’Accademia si discuteva di diritto e in particolare del Corpusiuriscivilis di Giustiniano.
La pratica nicodemitica e la protezione dalla prestigiosa figura del padre, nominato avvocato concistoriale e ...
Leggi Tutto
norma
Nell’uso linguistico corrente, regola del comportamento umano tanto nel senso di prescrizione di una condotta ritenuta buona, giusta, desiderabile o semplicemente voluta, quanto nel senso di istruzione [...] rimane saldo» (Etica Nicomachea, 1137 b). In questa accezione il termine ricorre comunque raramente sia nel Corpusiuriscivilis sia nella letteratura giuridica e filosofica antica e medioevale – emblematica la sua assenza nella Summa theologica di ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] stampato da Giovanni Antonio da Onate, rimasto solo dopo la morte del fratello Benigno. Nel 1482 si stamparono varie parti del Corpusiuriscivilis: il 26 marzo uscì il Digestum vetus,partes I et II, con la consueta glossa accursiana (G.K.W., n. 7660 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] scuola bolognese dei glossatori, scrisse un intero "apparatus", cioè una regolare e ininterrotta interpretazione del Corpusiuriscivilis, secondo un metodo che fu abbandonato dai giuristi napoletani successivi a causa della generale diffusione della ...
Leggi Tutto
Digesto
Nel significato di " enciclopedia ", " zibaldone ", opera che accoglie - e sistema insieme - materia diversa e da diverse fonti (cfr. Gell. Noct. Att. praef. 7 e Plin. Nat. hist. praef. 24), [...] . D. cita i Digesta in genere e, secondo le partizioni fattene dai giureconsulti della scuola bolognese, il Digesto Vecchio e l'Inforzato; altra volta li cita compresi sotto il nome di Ragione, col quale intende tutto il Corpusiuriscivilis (v.). ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...