RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] il titolo di giudice, ma anche la conoscenza approfondita del diritto, resa evidente dalle frequenti citazioni del Corpusiuriscivilis e dei brocardi. Altre notizie tratte da fonti esterne al testo della commedia sembrano attestarlo ancora attivo ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] attività didattica. Si tratta in gran parte di note marginali, caratterizzate dalla sigla M. Sy., rintracciate in manoscritti del Corpusiuriscivilis, come il codice Vat. lat. 1428, celebre per i commenti di Accursio (Cortese, 1992, pp. 58, 64 s ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] 1481, il piano iniziale si ampliò, puntando alla pubblicazione di tutto il Commento di Bartolo da Sassoferrato al Corpusiuriscivilis. Tra i membri di questa seconda società non compare più Ferrari; si aggiunsero invece Andrea Torresani e Gregorio ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] , lo Speculum iudiciale. Altra fonte di rilievo è il Pontificale romano. Non mancano inoltre argomenti dal Corpusiuriscivilis.
Edito in una rara edizione dell’inizio del XVI secolo (Tractatus sacrorum conciliorum tam generalium quam provincialium ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] con grande libertà critica, in un testo quasi privo di allegazioni. In relazione a ciascun luogo del corpusiuriscivilis, dapprima egli cercò di rintracciare il significato originale del testo romano, poi discusse le interpretazioni dei maggiori ...
Leggi Tutto
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpusiuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che [...] di Bartolomeo da Saliceto, il Volumen legum (l’ultimo dei cinque in cui si articolava la vulgata a stampa del Corpusiuriscivilis, con le Istituzioni, i Tres libri Codicis, le Autentiche, gli Usus feudorum e le costituzioni di Enrico VII), la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] ecclesiast. Lat., XXXV, 1, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1895, pp. 320 ss.; Novellae, a cura di R. Schoell - W. Kroll, in Corpusiuriscivilis, III, Berlin 1928, n. 9; E. Dekkers - A. Gaar, Clavis patrum Latinorum, Steenbrugis 1961, nn. 1613 ss., 1692; L ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Clementinae con la Summa super Secundo Decretalium di Dino del Mugello.
Più ricco il gruppo dedicato al diritto civile. Del Corpusiuriscivilis Morano nomina i tre Digesti e il Codice, ma sembra impossibile che non possedesse anche il Volumen e, si ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] , segretario di Francesco Sforza e docente nelle Università di Bologna, Siena e Pavia, con i suoi commenti al Corpusiuriscivilis. Tra gli altri autori più rappresentati dalla produzione a stampa dei Rovelli si segnalano Felino Maria Sandei, legale ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] in questo modo una via a chi sarebbe venuto dopo, alla correzione di "quamplurima loca communiter depravata" del Corpusiuriscivilis.
Nelle Septem legum novae et verae sententiae traluce un interesse più direttamente giuridico; in una breve lettera ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...