GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] diritto romano come organismo storico, di cui si possono cogliere origini e svolgimento, non può portare al superamento del Corpusiuriscivilis. Aggiunse che il metodo critico non vale solo per la giurisprudenza, perché in ogni campo degli studi (e ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] ) e adriotationes di vario tipo (spesso contenenti il ricordo di vere e proprie quaestiones) attinenti alle varie parti del Corpusiuriscivilis, soprattutto al Digestum, che portano la sua sigla (o meglio, le presumibili sue sigle: cfr. Sella).
Allo ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] in cui era stato un tempo concentrato il diritto pubblico romano, e una delle sezioni più trascurate del Corpusiuriscivilis nei secoli altomedievali. La dettagliata spiegazione che contenevano degli organi di rappresentanza romani, dei diritti e ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] bolognese di ius civile. Il suo contributo è costituito soprattutto dagli imponenti apparati di glosse al Corpusiuriscivilis, che gettarono le fondamenta dei più fortunati apparati accursiani.
Alcuni, malgrado l’importanza, attendono ancora un ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] le formule contrattuali, codificate dalla prassi sulla base di remotissime consuetudini feudali, alla purezza del corpusiuriscivilis, anche quando questo tentativo risultava tecnicamente e teoricamente azzardato (p. 357). E in effetti, rispetto ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] di Alfred Pernice e quelle di Otto Gradenwitz, che aveva inaugurato un nuovo studio dei testi del Corpusiuriscivilis per rintracciarvi le interpolazioni, ossia le alterazioni volontarie apportate per adeguarle allo stato del diritto vigente. In ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] decennio del secolo successivo.
L'attività scientifica di C. si esplicò intomo a tutte le parti del Corpusiuriscivilis. Alle glosse, che costituirono il genere letterario più congeniale alla sua analisi del testo giustinianeo, si devono aggiungere ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] , in parte cartacei e in parte membranacei, con titoli di particolare interesse. Il lungo elenco comincia con i volumi del Corpusiuriscivilis di Giustiniano: due copie del Digestum vetus, di cui una glossata, un Infortiatum, un Codex e un volume ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] complessi e riusciva a scardinare le opinioni di giuristi di chiara fama ricollegandosi a passi significativi del CorpusIurisCivilis; infine, secondo gli studenti, l’arguto professore coniugava con perizia le necessità della prassi forense con la ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] tedesca, che nel XIX secolo aveva lo scopo di costruire un ‘diritto romano attuale’ sulla base del Corpusiuriscivilis allora vigente in Germania come diritto positivo, era segnato dall’errore di considerare fonti antiche come fonti attuali ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...