BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] cui si dette il nome di utrumque ius, necessariamente dovette servire a conciliare le antinomie fra CorpusIurisCivilis e CorpusIuris Canonici.
Lo spirito polemico che B. manifesta nel difendersi dall'accusa o dal sospetto di scarsa originalità ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] 1473, ben 37 cinquecentine e perfino due secentine. Inoltre passi della Lectura furono scelti dagli editori per accompagnare il Corpusiuriscivilis, e particolarmente le Istituzioni (per i manoscritti e le edizioni ibid., pp. 64-67, 85-89, 102-109 ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] dell'Illirico settentrionale indipendente da Tessalonica, nel quadro della riorganizzazione voluta da Giustiniano nel 535 (cfr. CorpusIurisCivilis, Novella XI, 15 aprile 535). Il testo della Novella XI prevedeva inoltre di spostare qui da ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] con l'apparato di Carlo di Tocco; da allora quest'opera del B. è stata stampata in tutte le edizioni del Corpusiuriscivilis che contengono la Lombarda; è stata stampata anche sotto il nome di Bartolo a Venezia nel 1541 (Apud Aurelium Pincium) con ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Imola (morto nel 1436). Il 9 ottobre 1427 (Il Liber secretus iuris caesarei..., 1942, II, p. 70) sostenne a Bologna l’examen di diritto redasse opere esegetiche sulle diverse parti del CorpusIurisCivilis. Nel 1429 a Firenze scrisse una Repetitio de ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] 1928), ora in Id., Scritti di storia del dir. italiano, Milano 1959, pp. 227-262); glosse alle varie parti del CorpusIurisCivilis (risultano consolidate in forma di apparati quelle ai Tres libri: cfr. E. Conte, Tres Libri Codicis, Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] fra i quali testi di teologia, filosofia, trascrizioni del Vecchio e Nuovo Testamento, ma anche copie del Corpusiuris canonici e del Corpusiuriscivilis e opere dei Commentatori (tra i quali Cino da Pistoia, Giovanni d’Andrea, Bartolomeo da Brescia ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] ("L. A."), identiche a quelle di Lucantonio il Vecchio. Nel 1567, per gli undici tomi dei Commentaria in Corpusiuriscivilis cum notis variorum del giurista Bartolo da Sassoferrato, ristampati poi più volte, si affidò al tipografo Comin da Trino ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] la sua unità documentale nella Decima collatio aggiunta alle nove dell'Authenticum. In queste forme comparirà nelle edizioni del Corpusiuriscivilis.
Sul versante della Curia la storia della Constitutio in basilica beati Petri non si conclude con la ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] 1728) comprende lo scritto del Barattieri.
I Capitula extraordinaria Baraterii sono infine anche editi dal Laspeyres, da E. Osenbriiggen, Corpusiuriscivilis, III (1857), pp. 878 ss., e dal Lehmann.
Il tentativo del B. - come quello di altri prima e ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...