ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] anche in successive edizioni dell'opera (dove però se ne contano 275). 5) Glossae contrariae rilevate nelle cinque parti del Corpusiuriscivilis, di seguito a quelle di Dino del Mugello, in Tractatus singulares citt., cc. 102r-103v. Un manoscritto a ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Porfirogenito. Il testo cuiaciano della Sancimus, dal 1583 (secondo Troje, 1972, p. 155), è presente in talune edizioni del Corpusiuriscivilis, lo è ancora in quelle di Beck e dei Kriegel-Osenbrüggen della prima metà dell'Ottocento (in appendice ai ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] a pieno titolo nel sistema di diritto comune seguiva dunque con innegabile risalto.
Ma l'inserimento nel Corpusiuriscivilis segnava anche l'inizio della 'fortuna' successiva del testo federiciano perché significava l'ingresso nel maestoso circuito ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] d'insegnamento che in tale ampia misura non sono altrimenti documentati: le lezioni sulle varie parti del Corpusiuriscivilis furono raccolte in modo quasi completo, con le loro prolissità, ridondanze e addirittura con il caratteristico esordio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] . 92) - intessuto da costanti riferimenti al Corpusiuriscivilis e al De officiis di Cicerone - non Berkeley, CA-Los Angeles 1948, pp. 391-422; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz - E.H. Kantorowicz - G. Rabotti, ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] eius ab institutis duarum civitatium, Athenarum scilicet et Lacaedemonis, fluxisse videtur "). In Pd VI 12 il riferimento è al Corpusiuriscivilis e all'opera (d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano) divinamente ispirata di Giustiniano. La ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] come Nicolaus de Tudeschis (Panormitanus) o Francesco Zabarella, sia dei partigiani della tesi pontificia. Anche per il Corpusiuriscivilis lo J. adopera sia i commentari classici sia i legisti contemporanei. Inoltre, si richiama ad atti conciliari ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] -416; Id., Epistula fidei catholicae in defensione trium capitulorum, ibid., pp. 419-434; Justinianus, Novella 131, 3, in CorpusIurisCivilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell - G. Kroll, Hildesheim 1993, pp. 655 s.; Vittore da Tunnuna, Chronica ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] essere corretto e non arbitrariamente modificabile; non ci si poteva permettere di far circolare per es. esemplari del Corpusiuriscivilis giustinianeo con il testo delle leggi contenente errori o con il commento infarcito di citazioni difettose. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] completata dalle glosse e dalle summe di molti professori.
I testi fondamentali di diritto sono racchiusi nel Corpusiuris canonici e nel Corpusiuriscivilis, di cui le parti fondamentali, come il Decretum e le Decretali per il diritto canonico e il ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...