ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] . L'opera è completata da tre indici: una delle Decretali, uno di tutte le rubriche citate del Corpusiuriscanonici e del Corpusiuris civilis, il terzo, infine, alfabetico per materia.
L'A. rivela una sicura ed estesissima padronanza della ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Paolo III, il L. si impegnasse nel suo disegno di curare una trattazione sistematica del diritto canonico che potesse essere annessa al Corpusiuriscanonici e alle Decretali. Dopo un breve soggiorno romano tornò, in seguito alla morte del papa, nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] - Col termine di chiesa (ecclesia) il Codex iuriscanonici designa (can. 1161) aedes sacra divino cultui dedicata vaux, J.-B. Chabot, I. Guidi, H. Hyvernat, Corpus scriptorum christianorum orientalium, Parigi 1903 segg.
Più accessibili le note ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] editi cura Marquardi Freheri, Francoforte 1596; Bibliotheca iuriscanonici veteris in duos tomos distributa... opera et studio tributa, ed. E. C. Ferrini, Berlino 1884-97; CorpusIuris Civilis Volumen tertium. Ed. stereotypa IV. Novellae, recognovit ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] criterî sicuri e uniformi d'orientamento dai varî testi del Corpus iur. can. relativi alla consuetudine, per lo più , Barcellona 1920, p. 67 segg.; A. Vermeersch e I. Creusen, Epitome iuriscanonici, I, 3ª ed., Malines-Roma 1927, p. 97 segg., 48 seg ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] medievali di diritto vertevano sulle varie parti del corpusiuris civilis, che si venivano alternando negli anni Naz., II. A. 3). Bisognerebbe studiare l'opera De divisione iuriscanonici et civilis conservata nei ff. 14-16 del ms. 30 della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] il quale nega valore giuridico alla fictio gentiliana dell’unum corpus e, conseguentemente, nega la legittimità della ῾rappresaglia esemplificativa᾿ tres: I, de libris iuriscanonici; II, de libris iuris civilis; III, de latinitate veteris ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] può infine rientrare anche il Devariis modis arguendi tani iuriscanonici quam civilis, conservato nel ms. Ye fol. 68 uno schema consueto e che poggi su un esame critico dell'intero corpus dei suoi scritti, è ancora di là da venire. Troppo ha ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per la Bibbia di s. Girolamo e poi anche per il Corpusiuris ricomposto dalla Scuola di Bologna ‒ per quanto ci risulta fu proposto Böhmer, Ius ecclesiasticum protestantium, usum hodiernum iuriscanonici iuxta seriem Decretalium ostendens, I, Halae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] un trattatello (terminato il 9 maggio ed edito oltre che in Repetitionum iuriscanonici volumina sex, VI, 2, Venetiis 1587, pp. 56-63; negli anni precedenti in favore delle comunità ferraresi del Corpus Christi (1431) e di S. Guglielmo (1435). ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...