• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [82]
Diritto [77]
Religioni [47]
Diritto civile [38]
Storia [31]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [11]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [7]
Storia medievale [5]
Comunicazione [4]

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] al loro onesto sostentamento. Come mezzi coercitivi sono usate specialmente le pene canoniche. Fonti: Antecedenti al codice: Corpus iuris canonici, Canones et decreta concilii Tridentini e molte costituzioni posteriori; inoltre le istruzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] accolta, anche da un punto di vista dottrinale, la tesi contenuta nelle citate parole di S. Girolamo, passate anche nel Corpus iuris canonici. La ragione intima sta in questo che, avendo Gesù Cristo fondato la sua Chiesa una nella fede e nel governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE * . Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] : scopo, in realtà, solo secondario. Così le false decretali furono considerate ancora autentiche nell'edizione ufficiale del Corpus iuris canonici, del 1580-82; e anche A. Agustín, pur dubitando, non ritenne del tutto provata l'inautenticità. Questa ... Leggi Tutto

MECHITAR Goš

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITAR Goš Almo Zanolli Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] nel 1184, da lui composta a richiesta di Vachthang, principe di Chačen, e di Stefano, patriarca degli Albani. Essa è un Corpus iuris canonici et civilis, messo insieme con materiali diversissimi (usi e costumi degli Armeni, diritto naturale, leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Zerbst il 25 giugno 1804, morto a Dessau il 2 agosto 1868. Figlio di avvocato, studiò nel 1822-24 a Lipsia e nel 1825 si [...] . Nel 1839 iniziò con l'Otto e lo Schilling l'edizione del Corpus iuris civilis e la traduzione del medesimo. Nel 1835 iniziò quella del Corpus iuris canonici. Nominato professore a Giessen nel 1837, insegnò diritto processuale civile e quindi ... Leggi Tutto

RICHTER, Ämilius Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Ämilius Ludwig Giuseppe Ermini Canonista, nato a Stolpen il 15 febbraio 1808, morto a Berlino l'8 maggio 1864. Compiuti gli studî di diritto e insieme di storia e di filologia a Lipsia, ottenne [...] produzione scientifica, fra cui ricordiamo: Lehrbuch des kath. und evang. Kirchenrechts, Lipsia 1842 (8ª ed., 1886); Corpus iuris canonici, voll. 2, ivi 1833-39; Canones et decreta concilii Tridentini, ivi 1839 (accresciuto di Declarationes ac ... Leggi Tutto

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] (bolla Sapienti consilio del giugno 1908; Codex iuris canonici, can. 247) come Congregatio Sancti officii. l'Inquisition en France, voll. 2, Parigi 1909-1913; Corpus documentorum Inquisitionis haereticae pravitatis Neerlandicae (1207-1525), ed. da P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] generale consapevolezza della loro inferiorità e contribuirono a discriminarli. A eccezione di pochi canoni i decreti vennero inseriti nel Corpus iuris canonici e lasciarono la loro impronta sulla Chiesa più di qualsiasi altro concilio medievale fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Federiciana (2005)

GREGORIO IX OOvidio Capitani Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] 'indicazione del libro, del titolo e del capitolo, nell'edizione correntemente usata curata da E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, II, Leipzig 1879 [riprod. anast. Graz 1959]). La raccolta del materiale canonistico segue un ordinamento sistematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – MARCOVALDO DI ANNWEILER – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI MELFITANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] secularibus implicaret”; ac vicissim non ille rebus divinis presidere videretur, qui esset negotiis secularibus implicatus», D.10 c.8, Corpus Iuris Canonici, ed. E. Friedberg, 2 voll., Leipzig 1881, (d’ora in poi Friedberg), I, c. 21. 27 Ivi, D.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
corpus
corpus s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paràgrafo
paragrafo paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali