• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [31]
Storia della medicina [16]
Filosofia [5]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Discipline [3]
Archeologia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a scrivere di argomenti ginecologici, affrontati tra gli altri da Galeno e a cui sono dedicati alcuni importanti libri del Corpus Hippocraticum. Egli, però, fu uno dei pochi che riuscì a liberarsi – anche se non del tutto – da un’invadente ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] che i medici stessi rielaborano dalla loro tradizione (di speciale importanza in questo senso sono alcuni testi del Corpus Hippocraticum, gli Aforismi di Giovanni Mesue e le parti iniziali delle principali Practicae arabe). Questi ultimi precetti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Avicenna e soltanto qualche volta il De partibus animalium di Aristotele e il De diaeta in morbis acutis del Corpus Hippocraticum; nel complesso, però, la sua opera è basata, anche nei singoli dettagli, sull'unico testo galenico al tempo disponibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] filosofia, come l'opera e la figura del medico devono essere distinte da quelle del sacerdote. I trattati del Corpus hippocraticum, una sessantina, sono molto vari per forma e contenuto. Scritti la maggior parte nel dialetto ionico di Cos, alcuni ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] un segno ulteriore dello sviluppo della medicina indiana intorno a quest'epoca. Le teorie umorali esposte nel Corpus Hippocraticum sono talvolta molto simili alle dottrine āyurvediche; la pneumatologia del trattato ippocratico Sui venti, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] L’opposizione a una medicina che si vorrebbe fondata su principî filosofici è infatti espressa con molta chiarezza nel Corpus Hippocraticum; ne L’antica medicina, per esempio, si attacca l’obbligo di basare la medicina su una conoscenza della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ne raccomandava la lettura ai suoi monaci (Institutiones, I, 31). Ci sono giunte inoltre alcune traduzioni latine di opere del Corpus Hippocraticum risalenti al V e al VI secolo. Il manoscritto latino ambrosiano G. 108. inf. del IX sec. contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 10 novembre 1516). Prima ancora, dal 3 aprile 1510 all’8 luglio 1515, Fabio Calvo era stato impegnato nella traduzione del Corpus Hippocraticum e delle opere di Galeno, Oribasio, Melezio ed Esiodo (quest’ultimo pronto per la stampa il 1° gennaio 1519 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] Coo, l'insigne medico del V sec. a.C. I testi medici del V e IV sec. noti col nome di Corpus Hippocraticum corrispondono a una serie di opere profondamente eterogenee e in generale gli studiosi concordano nel ritenere che nessuna di esse possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] o di fare assegnamento su un’accurata comprensione della natura dell’uomo, al modo dei filosofi (ibidem, 20). Il Corpus Hippocraticum è tuttavia ricco di esempi di questa medicina ‘filosofica’: l’autore de La natura dell’uomo, per esempio, asserisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
corpus
corpus s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali