BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Orvieto avevano rivolto al papa al fine di ottenere la concessione dell'indulgenza generale, in occasione della festa del CorpusDomini, a coloro che avessero fatto offerte all'Opera del duomo. Gregorio XI, grato della fedeltà mantenuta, durante la ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] solo nei giorni festivi. Egli predica l'avvento del 1483 a Pistoia, dove promuove l'istituzione della Compagnia del CorpusDomini, la quaresima del 1484 a Parma, da dove passando per Bologna e Fiorenzuola raggiunge Firenze, per poi recarsi alla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dell'Umbria.
Paolo III intendeva decisamente imporre il dominio di Roma su Perugia, tormentata dalle lotte di fazione aver introdotto in Perugia le cerimonie ufficiali in occasione del CorpusDomini, con una processione dal duomo a S. Domenico e ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] s.;P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II., Leipzig 1907, ad Indicem; G. Zucchini, La chiesa ed il convento del CorpusDomini in Bologna, in La Santa [Caterina Vigri] nella st., nelle lett. e nell'arte, Bologna 1912, pp. 195 s.; C ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] fattore unificante in un ambiente percorso, invece, da lacerazioni e contrasti. Tant'è che, il 7 giugno 1701 la processione del CorpusDomini è sconvolta da una sanguinosa rissa (c'è un morto; ci sono parecchi feriti) tra nobili e soldati, sicché il ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] della delega apostolica, intervenne poi nelle molte comunità monastiche di Venezia (S. Daniele, S. Maria della Celestia, CorpusDomini, S. Croce della Giudecca) restaurando la disciplina.
Dell'intensa azione pastorale di L., i cui dettagli attendono ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] legate in particolare allo sviluppo del culto eucaristico, furono ricche di implicazioni iconografiche: per es., l'istituzione del CorpusDomini nel 1264 diede luogo a nuove formule, come quella del prete-Cristo che eleva l'ostia (Avril, 1990); più ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] per la celebrazione di tale culto una speciale indulgenza che poteva essere lucrata nella prima domenica dopo l'ottava del CorpusDomini.
L'iniziativa del D. non poteva mancare di suscitare forti resistenze nel partito avverso, che non era composto ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] alla vita del card. Niccolò da Prato (di A.M. Bandini), Lucca 1758; Della festa e della processione del CorpusDomini in Firenze. Ragionamento storico, Firenze 1768; Notizie istoriche sopra la stamperia di Ripoli, le quali possono servire all ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] scelta dei parroci, la promozione dell'adorazione del Santissimo e la solennità, particolarmente accentuata, conferita alla festa del CorpusDomini. Sensibile allo slancio missionario benedì, con voluto clamore, il 5 febbr. 1628, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...