Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] per il momento limitato a una specifica area dei territori dominati dallo Svevo. Quando agli inizi del 1232 si occupò , Città del Vaticano 1981.
Il Liber Extra è edito in Corpus iuris canonici, II, Decretalium collectiones, a cura di Ae. Friedberg ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] era solo il sovrano temporale che sconfinava nel dominio della Chiesa, ma anche un imperatore che Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, nr. 299, p. 264.
Corpus iuris canonici, a cura di E. Friedberg, I, Lipsiae 1879, coll. 18-19; II ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] la proposta di K. Hallinger nell'introduzione al Corpus Consuetudinum Monasticarum, I, Roma 1963, p. LXXIII). S. Benedetto in Alberese. Alla fine del mese era già nell'ambito dei domini di Matilde di Canossa., a Governolo: "die lunae quadam", tra il ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] S. Sisto, così il B. scriveva alle sorelle del Corpus Christi di Venezia: "Ieri el papa santo me elesse di Valscura, Un viaggio a Perugia fatto e descritto dal Beato Giovanni Dominici nel 1395 con alcune sue lettere che non si leggono tra quelle de ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] i temperamenti umani regolati dai pianeti: ad esempio, se domina Marte la persona sarà di colore rosso, con occhi bianchi que exaltat hominem inter magnates et facit eum quantum ad corpus quasi habere principium Paradisi" (Morpurgo, 1987, p. 174 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] , The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem. A Corpus, I, Cambridge 1993; Die Spiritualität der Ritterorden im Mittelalter complesso delle arti figurative ci si adeguò alle correnti dominanti al momento, senza uno stile definito e proprio.Per ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] sacramentale di Cristo con quello storico (De corpore et sanguine Domini; PL, CXX, coll. 1267-1350).Già verso la fine del 1310 di Coesfeld, Lambertikirche; c. del 1320-1340 da Breslavia, Corpus Christi, ora a Varsavia, Muz. Narodowe; c. del 1380 ca. ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] in Sermone VII s. Leonis Magni De Nativitate Domini, sive literulae munusculum stampato a Roma nel 1693 e Musio dei ventinove codici greci posseduti dal Ciampini. Il corpus dei manoscritti comprende anche gli inediti ciampiniani il cui elenco ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] 'altro, inizio a scrivere la sua opera più importante, il De gestis Domini Salvatoris. Da Roma dovette tornare a Firenze: qui tra il 1339 e molto spesso intitolata Liber o Expositio super totum corpus Evangeliorum, anche se, talvolta, sono attestate ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ., XVI, 3, a cura di A. F. Massera, pp. 89 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, I, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp CXVII, 272-274 n. CXVIII; M. Catalani, De vita et scriptis Dominici Capranicae…, Firmae 1793, pp. 26, 50, 53, 177, 193;Ch. ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...