Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] il catechismo inteso all’epoca, sia come il corpus dottrinale della fede da trasmettere ai fedeli, sia superare il vecchio schema strutturato in domande e risposte, che aveva dominato la scena sino ad allora.
Accanto ai catechismi veri e propri ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] rapporti familiari, i privilegi, le funzioni e i domini rispettivi, le rivalità e affinità, gli interventi nel mondo del mito, che l'affronti dall'interno, considerando il corpus dei testi come un universo oggettivo che bisogna trattare in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] legitime eligitur. Set a quo dabitur sententia? A domino papa coram quo fuit convictus vel a principibus suis, di Costantino, cit., pp. 70-76.
102 Accursius, Glossa ordinaria al Corpus Iuris Civilis, ed. Venetiis, per Baptistam de Tortis, 1492, f. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] no século XIV: Lupold de Bebenburg e a pretensão papal ao domínio universal, in Idade Média: tempo do mundo, tempo dos homens, 543-544; W. Kölmel, Einheit und Zweiheit der Gewalt im corpus mysticum, in Historisches Jahrbuch, 82 (1963), pp. 103-147; ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ancora lontana l’esigenza di riunirsi come corpus episcopale dell’intera nazione. Su questo in partic. p. 259. Cfr. anche A. Gambasin, Il clero padovano e la dominazione austriaca 1859-1866, Roma 1967, pp. 12-19; Id., Un vescovo tra Illuminismo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] potere ecclesiastico verificatisi tanto nei Regni peninsulari, quanto nei domini spagnoli d'Italia; si spiega così anche il 'approvazione pontificia; la pubblicazione, nel 1582, del Corpus Iuris Canonici, nell'ambito del quale particolare cura ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] costituzione conciliare ma direttamente sulla parola del Signore, la vox Domini (in P.L., XIX, col. 793). D., sunt foris civitatis Romae, a cura di Fr. Glorie, Turnholti 1965 (Corpus Christianorum, 175), pp. 314-22.
Das Decretum Gelasianum de libris ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e Giovanni della Rovere, che si ritagliava inoltre un piccolo dominio personale con l'investitura dei vicariati di Senigallia e di "quam Jubilaei anno non instauraverit". Notevole il corpus di iscrizioni lapidarie che quasi sempre accompagnano i ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nella seconda metà del XIV secolo si coagula contro il dominio e le ricchezze temporali della Chiesa e la sua stessa nella difesa a oltranza delle traditiones sine scripto, il corpus delle tradizioni non scritte della Chiesa che abbraccia un ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] collegiata di Massa, allora città del ducato di Modena (dominio degli Asburgo-Este), e attribuì alla nuova diocesi alcuni pivieri titolo Del buon governo della Diocesi. Fu così riedito un corpus di ‘lezioni’ certo non irrilevante e con pochi altri ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...