COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] 'affermazione secondo la quale l'apparato ai Libri feudorum "dicitur fuisse domini Columbi". E, d'altro canto, il Savigny metteva in rilievo ). Nella tradizione ricordi di glosse e commenti al Corpus iuris appaiono nelle opere di Odofredo, Cino da ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] la struttura delle varie classi che costituiscono il corpus sociale della città: la parte popolare, agricoltori La tirannide, invece, è "cosa pessima, e fra tutti gli altri domini il più cattivo"; il tiranno tende al bene proprio, "quasi ch'ei ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di uffici, di conservare in un primo momento il loro dominio a Corfù, dove il nuovo re di Sicilia fece et Andronico Palaeologis Libri Tredecim, a cura di I. Bekker, I, in Corpus script. historiae Byzantinae, XXIII, Bonnae 1835, pp. 508 s.; II, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] . Tolomei, ad Indicem, sub voce Este (marchese d') Niccolò II; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad , 297-300, 303 s.; F. L. Bertoldi, Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara e de' principi che la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] ., XVII, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 15-25; Corpus Chronicorum Bononiensium, II, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, , Venezia 1801, pp. 46-48; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 99-102, 142 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Ludovico il Bavaro (1343), i Malatesta si ripartirono i domini fra i membri della famiglia, per cui al M. toccò Fondo diplomatico, pergg. nn. 200, 205, 250, 252, 263, 265; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 321, sch. 382 per un’ulteriore Madonna che dovrebbe rientrare nel corpus di Pietro) e pure nell’Eroina della Collezione d’arte Cagnola di Natività n. 279 reca la lacunosa scritta «OPV[S] PETRI DOMINI[CI] DE [SE]NIS M[...]» in cui Emil Jacobsen (1908 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] dicembre la chiesa, vacante «per obitum quondam venerabilis domini presbiteri Petri ultimi eiusdem rectoris» (Padova, Archivio storico e sulla sua tomba fu posto l’epitaffio: «Corpus humi coeloque animam comitto fidelis venerabilis presbyteri, et ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] con la casa imperiale bizantina e signore di un dominio a diretto contatto con i territori controllati dai Gregoras, Byzantinae historiae libri postremi, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XXXII, Bonn 1855, pp. 503 s., 554, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di pretese Epitome, ovvero Cronologia… della famiglia Lambertini, cc. 88-101v; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...