GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] ingegno"; per quanto non fosse mai uscito dai suoi domini (affermazione che non è però da prendersi alla lettera), Savoia e Francesco Sforza, ibid., X (1906), pp. 355-368; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, pp. 98 s. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] solo, sottintendendo che vada controllata ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 32, 91, 124, 160, 323; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] che nel 1295 G. abitava, a Bologna, "in domo domini Jacobini de Munariis in capella sancti Antholini". Ignoriamo se sia da Utrum species sensibilis vel intellegibilis habeat virtutem alterandi corpus ad caliditatem vel frigiditatem, che il Pinborg ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] attivamente al successivo conflitto sorto intorno al dominio su Reggio, che Feltrino Gonzaga fu Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 92, 127, 173; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, t. III, pp. 145 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , lo sposalizio del mare, la processione del Corpus Christi, l'accoglienza fatta al capitano generale Antonio da Ello al de Predis sono firmate "in domo habitationis prefati domini Sancti de Braschis sita in Porta Ticinensi parr. Sancte Euffemie intus ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] Venetiis 1568, ff. 169 rb 170 ra); Consilium In causa domini Ludovici a Cornu civis Tarvisini (n. 101 della cit. raccolta dovette servire a conciliare le antinomie fra Corpus Iuris Civilis e Corpus Iuris Canonici.
Lo spirito polemico che B ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] . 1462, ff. 28v, 199r [198v]). Glosse del B., infine, a tutto il Corpus sono segnalate dal Besta (Bertrandus de Deucio, p. 11) nei mss. 15.2.4 ., Lat. 4773): una Inventari formula,incipit:"Domina G. filiam quondam domini" (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] passi della Lectura furono scelti dagli editori per accompagnare il Corpus iuris civilis, e particolarmente le Istituzioni (per i manoscritti suoi libri si annovera un "opus ipsius domini Angeli copertum super materia testamentorum non ligatum ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] un documento del Comune di San Gimignano, si parla di "heredes Domini Folgoris". Da esso si deduce che nel 1332 F. era già virtù", infine, tende ad essere escluso con decisione dal corpus folgoriano, giacché attribuito da altri codici di volta in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Pallavicino e togliendo loro la rocca di Zibello.
Sempre al 1429 risale la promulgazione di un corpus normativo unico per i domini di Rolando, gli Statuta pallavicinia, compilati dal giureconsulto pisano Agapito Lanfranchi: ispirati a una concezione ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...