CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] La visione del castello che da una collina delle Murge domina la vasta campagna tra Andria e Corato ha conservato inalterata Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966; Corpus inscriptionum Crucesignatorum Terrae Sanctae (1099-1291), a cura di S. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] , The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem. A Corpus, I, Cambridge 1993; Die Spiritualität der Ritterorden im Mittelalter complesso delle arti figurative ci si adeguò alle correnti dominanti al momento, senza uno stile definito e proprio.Per ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] sacramentale di Cristo con quello storico (De corpore et sanguine Domini; PL, CXX, coll. 1267-1350).Già verso la fine del 1310 di Coesfeld, Lambertikirche; c. del 1320-1340 da Breslavia, Corpus Christi, ora a Varsavia, Muz. Narodowe; c. del 1380 ca. ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] non più di mezza dozzina di officine e che in molte domini la personalità di un solo maestro.
Il periodo del Protoattico Medio completa e il susseguente periodo Protoattico Tardo è perciò incluso nel corpus dei pittori a figure nere di J. D. Beazley. ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Guidobaldi (Milion, 2), Roma 1990, pp. 265-342; J. Miziołek, Transfiguratio Domini in the Apse at Mount Sinai and the Symbolism of Light, JWCI 53, 1990 , The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem. A Corpus, II, Cambridge 1998, pp. 49-63. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] contesto di segno diverso, volto anche al consolidamento dei domini familiari in Campagna e Marittima e nella contea di Romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters (Corpus Cosmatorum I) (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] . 209-212; E. Modigliani, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera in Milano, Milano 1935, pp. 72 s.; C.L. Ragghianti, Un "Corpus photographicum" di disegni, in Critica d'arte, III (1938), pp. XXVI s.; W. Suida, Pitture lombarde del Rinascimento, I, Lo ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] 12). Ma, fin dal sec. 3°, Tertulliano (De carne Christi, XXI, 5; Corpus Christianorum Lat., II, 2, p. 912) diede un'interpretazione di questa visione che esse mostrano alla loro sommità l'antenato che domina la sua discendenza e in ciò si distinguono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] 1990, p. 192); inoltre in una copia del corpus delle opere di Archimede tradotte da Iacopo Cassiano, il rimanendo anche con Paolo II "scriptor apostolicus et famulus Sanctissimi domini nostri pape" (Zippel, 1910-11).
Incarichi amministrativi di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] ai primi del Cinquecento, ma la loro pertinenza al corpus del pittore è assai dubbia (cfr. Vignoli, in in Umbria meridionale fra ’300 e ’500, a cura di F. Baldelli - L. Dominici, Todi 1997, (in partic. M. Castrichini, P. d’A.: catalogo delle opere, ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...