Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] direttamente al defunto papa (v. 7: "antistes Domini [...]") e ne esalta le sofferenze del martirio 1969, pp. 725-82.
R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] una data a noi ignota Innocenzo III lo ordinò subdiaconus domini papae, carica alla quale era allora legato l'ingresso nella , sono tramandate insieme con l'Ars dictandi in un'unico corpus, la cosiddetta Summa dictaminis Thome Capuani.
Le lettere, in ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] le sfumature, le ambiguità e le eventuali relazioni con altri domini discorsivi. C'è, infine, una terza possibilità: la stregoneria forma di pensiero che non contemplava "alternative rispetto al corpus di credenze stabilito" (p. 165). Mancando della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] , ibid. 1842, pp. 208, 218; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, p. 139; Commissioni di Rinaldo a cura di F. Isoldi, pp. 15, 69, 71 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] XVIII, Mediolani 1731, coll. 251, 256 e 261; Corpus chronic. Bononiens., II, in Rer. Italic. Script., 2 dei leoni" nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui domini della Chiesa di Bologna, in Atti e mem. d. R. Dep. di st ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Alberico di Montecassino nel suo trattato De corpore Domini contro lo stesso Berengario, fino a oggi considerato biografia di G. d'Aversa, I, pp. 131-157; C. Scanzillo, Corpus mysticum ed Ecclesia fidelium nel De corporis veritate, II, pp. 19-41; ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] e, dall'altro, chi ha invece ipotizzato un rapporto meno diretto e più complesso (Pini, 1986).
L'intero corpus è edito in Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Romae 1862. Si veda inoltre: La "Descriptio Romandiole ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] Le copie che recano il titolo In nomine domini hoc sacramentorium de circulo anni expositum a sancto grande attenzione al contenuto simbolico del testo rivela anche lo straordinario corpus di iniziali istoriate che orna il s. realizzato per Drogone, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] dicembre la chiesa, vacante «per obitum quondam venerabilis domini presbiteri Petri ultimi eiusdem rectoris» (Padova, Archivio storico e sulla sua tomba fu posto l’epitaffio: «Corpus humi coeloque animam comitto fidelis venerabilis presbyteri, et ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] Oddone di Cluny, ibid., LXXI (1959), pp. 8 s.; B. Paulus, in Paschasius Radbertus, De corpore et sanguine Domini, in Corpus Christianorum. Continuatio medioevalis, XIII, Turnholti 1969, pp. XXV-XXVII; E. Cau, Ricerche su scrittura e cultura a Tortona ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...