COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] gli atti del concilio di Parigi nel 614 (Concilia, in Corpus Christian., Series Latina, a cura di C. De Clercq, soltanto a veri pagani, sia poco convincente.
Per l'estensione dei domini di Clotario II nel 600 - "duodecim pagi inter Esara et ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] il fenomeno ‘crociata’ implica, dunque, un corpus istituzionale, politico, spirituale e canonistico che si The Thief’s Cross: Crusade and Penance in Alan’s of Lille’s «Sermo de cruce domini», in Crusades, 5 (2006), p. 143.
99 Cfr. U. Köpf, s.v. ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] indicare il titolo di una chiesa: un Vir dolorum è posto nel timpano del 1349 della cappella del Corpus et Sanguis Domini a Lubin, in Slesia.Anche la definizione dell'immagine devozionale secondo il criterio della natura della raffigurazione pone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] avevano visto protagonista negli anni precedenti in favore delle comunità ferraresi del Corpus Christi (1431) e di S. Guglielmo (1435).
Con i l'8 ag. 1526 quando la città cadde sotto il dominio turco e il convento fu devastato.
La notizia della sua ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] fatto che, a parte il mausoleo stesso, secondo il corpus compilato da Raymond Janin, pressoché tutte le chiese o cappelle si dispiega la corte celeste, formata dalle schiere angeliche (Dominazioni e Potestà), qui poste come a guardia delle reliquie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Parigi proibì la pubblicazione e l'applicazione della bolla In Coena Domini, le forti pressioni di G. XIII su Enrico III ottennero, nel approvazione pontificia; nel 1582 fu pubblicato il Corpus iuris canonici, con l'emendazione del Decretum ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] per quasdam novitatum vanitates, simulata iustitia corpus Christi, quod est ecclesia, scindere non ). Roma infatti è la "sacrosancta ecclesia nullis sinodicis constituta set ipsius Domini... voce fundata, dicentis ad beatum Petrum: 'Tu es Petrus, et ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] antichristo, De resurrectione e una omelia In laudem Domini Salvatoris che sarebbe stata pronunciata alla presenza di Origene come d'I., dall'altro. Nautin divise allora il corpus ippoliteo in due blocchi, uno rappresentato dalle opere segnate sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] vennero così a rappresentare due minacciose roccaforti alle porte del suo dominio.
Il 2 maggio 1316 - appena due mesi prima dell' di J. Tarrant, in Monumenta iuris canonici, s. B, Corpus Collectionum, VI, Città del Vaticano 1983; per gli interventi di ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] e antropomorfizzato, in età romanica e gotica, con la Maiestas Domini all'interno della V, per es. nell'Exultet 1 di siècle de Charles V, cat., Paris 1981; P.I. Spatharakis, Corpus of Dated Illuminated Greek Manuscripts to the Year 1453, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...