La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] dedito allo studio di alcune sezioni del corpus aristotelico, abitualmente trascurate nelle università settentrionali, hanno presentato Primrose come uno studioso accecato dall'ortodossia dominante e incapace di riconoscere la verità; l'esame del ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] a livello europeo, è la cosiddetta Articella, un corpus di sette trattati di argomento medico formatosi in ambiente ; Giovanni da Procida (m. 1299), che si sottoscrive come "domini imperatoris medicus" nel testamento di Federico II (1250) e che fu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] e i suoi effetti lo rendono in grado di mediare fra i domini del corpo e della psiche. Il samā῾, sebbene possa essere comparato mentali. A partire dalle discussioni presenti nel Corpus Hippocraticum, la melancolia fu variamente definita, sia ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] ultimo documento è indicato come "magister Anthonius de Guaineriis de Papia, filius domini Georgii" (ibid., p. 95).
È probabile che il G. di testi istituzionalmente autorevoli, che formavano il corpus della dottrina riconosciuta, ai quali si viene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] magister, che copiò e raccolse quell'eccezionalmente ampio corpus di opere di Galeno, nelle traduzioni dall'arabo e da Parma, il "Magister Johannes dictus de Parma filius quondam Domini Alberti de Fusia" nominato nel 1308 in un documento bolognese ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...