PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] , Ludovico I, Federico, Giulia (monaca del monastero locale di S. Ludovico), Maria Maddalena (monaca nel monastero del CorpusDomini a Ferrara), Eleonora, sposata al conte Paolo Bolognesi Attendolo e poi a Galeazzo Pallavicini. Perseguendo sempre il ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] anche per la sua attività di autore di musica religiosa, le sue due cantate sacre, scritte l'una per la festa dei CorpusDomini e l'altra per la solennità che si festeggiava ogni anno a Lanciano per la ricorrenza della festa della Madonna dei tre ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] le processioni che si facevano "con considerabil maestà" a Castiglion Fiorentino (8 apr. 1710: veniva conservata quella del CorpusDomini, per le altre si fissava l'ordine di precedenza delle varie categorie d'individui e corpi), per l'osservanza e ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] esterna. Tra il 1769 e il 1770 fu impegnato a Ferrara nei rifacimenti interni delle chiese di S. Giustina, del CorpusDomini e nella costruzione della cappella nel palazzo del vecchio seminario.
Il F. fu autore di una proposta per la trasformazione ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] stampati, che doveva essere letto e commentato in tutte le chiese della diocesi, ogni anno, tra le feste dei CorpusDomini e della Pentecoste. Dopo la chiusura del concilio di Trento il cardinal legato Paleotti emana un Indice dei libri proibiti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Giacomo, Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, sposa di Daniele II Dolfin, Maria Felice e Canciana, monache al CorpusDomini, e Lucrezia, suora a S. Maria degli Angeli di Murano. Dal secondo matrimonio (nel 1640) del padre con Cecilia ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] alcuni giorni in attesa dell'imbarco (8 giugno). Poté così assistere e descrivere minutamente i fastosi festeggiamenti del CorpusDomini. Il viaggio si svolse secondo una rotta ormai collaudata, scandita dalle soste di Ragusa, Corfù, Modone, Candia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] dipinte dal C. nell'impasto cromatico. Il C., ormai famoso, nel 1697 offrì all'ammirazione del pubblico, nella festa del CorpusDomini, otto quadri nei quali dipinse l'ambiente in prospettiva, in collaborazione con Giacomo del Po e Nicola Massari ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] presso piazza Bocca della Verità (1893-95). Nel 1893 integrò l'opera dell'architetto belga Verhaegen nella chiesa del CorpusDomini sulla via Nomentana, presso porta Pia, per la quale nel 1899 eseguì l'altar maggiore. Interamente di sua concezione ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] per l'insegnamento religioso ai giovani; l'amministrazione comunale replicò con il divieto della celebrazione pubblica del CorpusDomini con la tradizionale processione.
Polemiche suscitò anche la consacrazione della diocesi di Genova al Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...