GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] al servizio del reggimento cittadino, impegnato nella realizzazione di stendardi per il Comune e di apparati per la festa del CorpusDomini.
Un intervento del G. nella chiesa di S. Michele in Bosco è datato al 1458: esso è associabile ai perduti ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] ai modi del maestro bolognese e in particolare alla Madonna in stucco eseguita per l'altare del Rosario nella chiesa del CorpusDomini a Bologna, si rifanno La Madonna con il Bambino e angeli (marmo), posta al centro del primo chiostro dell'abbazia ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] una chiesa dedicata a S. Lucia e in un'altra ala, nel 1635, sistemò un monastero femminile (detto del CorpusDomini) da lui fondato e guidato dalla regola carmelitana. Infine, nello stesso luogo, fondò un collegio per otto scolari meritevoli ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Palmieri in S. Trinità; i laterali con S. Francesco nel deserto e la Coronazione di spine nella cappella Zambeccari del CorpusDomini; i SS. Gioacchino ed Anna nella Madonna delle Grazie; in S. Domenico il S. Pietro martire, l'Annunziata e la ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, p. 460; F. Monetti - A. Cifani, Un altare di Francesco L. al CorpusDomini ed un'aggiunta per il palazzo civico di Torino, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di Simone Martini, sono ascrivibili una pala d'altare con la Madonna della Misericordia, appartenente un tempo alla Compagnia del CorpusDomini di Pienza e ora nel locale Museo dell'Opera del duomo, dove è anche evidente l'influenza di Bartolo di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] nel 1547 da altri per l’Opera di S. Maria delle Carceri e per la Compagnia del CorpusDomini (Fantappiè, 2001-02, p. 137), tutte opere perdute. Per la cappella del CorpusDomini in cattedrale eseguì, tra il 1547 e il 1549, la sua opera più nota, l ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] , il quale rispose con dure persecuzioni e processi che colpirono gli ambasciatori. In occasione delle celebrazioni per il CorpusDomini durante il maggio 1548, Pino accettò l’invito rivolto dal governo della città di allestire un arco con motti ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] ); il Martirio di s. Orsola (1600: Imola, SS. Nicola e Domenico); Gliapostoli alla tomba della Vergine (1601: Bologna, CorpusDomini).
Una monumentalità nuova e una grandiosità classica, probabilmente dovute in gran parte alla visita a Roma del 1602 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] per opporsi alle scorrerie del corsaro turco Barbarossa. Nel 1540 fu designato a prendere parte alla solenne processione per il CorpusDomini; non si hanno altre sue notizie dopo questa data.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...