MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] continuò a svolgere le funzioni di maestro di cappella per la festa patronale, per le processioni del giovedì santo e del CorpusDomini nel 1577, e per altre festività del 1578 e 1579. Per questo incarico il M. non percepiva un regolare stipendio, ma ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] hanno più sue notizie dopo il 1498, quando elargì un'offerta alla compagnia suddetta, in occasione della festa del CorpusDomini.
GiovanniFrancesco è noto solo attraverso due documenti, del 1486 e del 1491, nei quali è detto pittore (Cittadella, 1868 ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] (ibid.), il Battesimo di Cristo (Bologna, museo Davia-Bargellini) e il S. Francesco che riceve le stigmate (Bologna, CorpusDomini). Determinante fu, a Roma, il contatto diretto con le opere di Raffaello, di Michelangelo, di Sebastiano del Piombo ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] in tre atti Cosa darei per sapere come è fatta una donna, la favola ariostesca Fiordispina, l'atto unico CorpusDomini, Una moglie brutta e Il vendicatore.
Tali commedie mostravano evidenti debiti nei confronti del teatro dannunziano e pirandelliano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] matrimoniale e di provocare quell'unione, che era nelle sue sincere aspirazioni. La G. entrò così nel convento delle clarisse del CorpusDomini, ma senza prendere i voti (né sembra li abbia mai presi poi), in attesa che si decidesse la sua sorte. La ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] distrutte, sono il soffitto della chiesa delle monache di S. Bernardino del 1662 e, del 1667, quello della chiesa del CorpusDomini.
Nel 1666 a Ferrara avvenne l'incontro con il celebre architetto teatrale L. Burnacini, che lo volle con sé alla ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] 1° giugno 1687 l'H. approntò le ornamentazioni per la cappella di S. Caterina de Vigri nella chiesa bolognese del CorpusDomini e qualche anno più tardi, sempre insieme con Franceschini, ne decorò la volta (inaugurata nel 1692) e altre cappelle; ma ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] » (Spinosa, 1993, p. 146).
A queste date l’artista doveva essere già apprezzato se, in occasione della festa del CorpusDomini del 1709, la Gazzetta di Napoli così ne dava notizia: «segnalossi sopramodo il dipintore Francesco Peresi in due vaghissimi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] giorni dopo, con il quale l'autorità civile vietava alla famiglia armata dell'arcivescovo di partecipare alla processione del CorpusDomini. In questi conflitti, però, il C. non sarebbe più stato coinvolto personalmente.
Morì a Milano il 22 febbr ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] e di Piéve con quelli di Bologna. Durante il suo episcopato fu fondato a Bologna il monastero di clarisse, intitolato al CorpusDomini, in cui visse Caterina da Bologna. Alla morte di questa (1463) il C. fu, assieme al cardinale Capranica, tra i ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...