LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] di articolate cerimonie e fu seguito da un fastoso banchetto. Lasciò la città il 18, dopo aver partecipato alla processione del CorpusDomini in abito di senatore. Rientrato a Roma il 30 giugno, sopraggiunse la notizia della morte di Gregorio XV, l'8 ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di disaccordo fra i duchi. Nell'ottobre del 1618 venne allora rinchiusa nell'aristocratico convento delle clarisse del CorpusDomini, a Ferrara. Li continuò a rifiutare l'espediente di risposarsi. La corte Gonzaga, ma soprattutto Caterina, esigettero ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] fino al 1767, anno in cui gli furono commissionate le pale per i due altari laterali della chiesa del monastero del CorpusDomini, con l'Annunciazione e il Transito di s. Giuseppe; quest'ultima opera fu tuttavia eseguita nel 1773, come si desume ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] a Modena nel maggio del 1880.
La risposta dei cattolici modenesi alla proibizione dei prefetto di svolgere la processione del CorpusDomini trovò nel C. un organizzatore abile e appassionato, confluendo in una adunanza generale che ebbe l'effetto di ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] " nel 1712, 1713 e 1714 e inoltre, in occasione della canonizzazione di s. Caterina Vigri, una tribuna davanti alla chiesa del CorpusDomini a Bologna.
All'età di circa trent'anni il F. si trasferì a Vienna, dove fu di nuovo attivo a fianco del ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] . Di altri importanti lavori vicentini, oggi perduti, abbiamo elenco nella guida curata dal Baldarini (1779): nelle distrutte chiese del CorpusDomini (due statue ai lati dell'altar maggiore), dei SS. Eleuterio e Barbara (S. Pietro e S. Paolo accanto ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] disegno per apparati effimeri, in occasione delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e della festa del CorpusDomini nel 1839. Su incarico dell’amministrazione della Fabbrica del duomo realizzò infine il nuovo palazzo detto di Camposanto ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] è citata nelle Miniere della pittura di M. Boschini edite a Venezia in quell'ann0, ed eseguita per la chiesa veneziana del CorpusDomini - traspare il suo nuovo stile, che risente della pittura di F. Ruschi e di L. Giordano: il punto di vista è più ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] Nicolò da Firenze per lo stesso ambiente e la scultura in pietra di un Profeta posta in chiesa presso il tabernacolo del CorpusDomini (Cittadella, 1868, I, pp. 52, 63; Franceschini, 1993, docc. 545, 596b).
Nel 1447 si ha la prima notizia di un suo ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] medio formato illustranti episodi di vita napoletana: espose "in occasion della festa de' 4 Altari [cioè del CorpusDomini] bellissimi capricci, di assassinamenti, d'incendij, di ricreazioni disturbate in campagna, ed altri bellissimi quadretti, che ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...