FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] vere e proprie quaestiones) attinenti alle varie parti del Corpus iuris civilis, soprattutto al Digestum, che portano la titolo di Tractatus super materia quaestionum, seu torturae, domini Amberti de Antramonia bononiensis. Il Fiorelli ha sostenuto l ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] principali bolle emanate da Onorio III (cfr. "Super speculam Domini" del 16 nov. 1219, in Chartularium Universitatis Parisiensis, a identificazione dell'anima con le sue potenze). Dal corpus delle opere erasmiane non sono infine assenti citazioni ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] quali egli viene sempre ricordato come "Catalanus domini Guidonis domine Hostie". Lo stesso cognome Catalani, col stesso di Ronzano, succedendo a Loderengo degli Andalò.
Fonti e Bibl.: Corpus chronic. Bononiensium, II, in Rer. Ital. Script.,2 ed., ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] vocibus liberprimus (Venezia, G. Vincenti, 1592), e Sacrae quatuor Christi Domini passionestribus,quatuor ac senis vocibus concinendae (ibid., A. Gardano, 1595).
Il corpus delle composizioni manoscritte dal C. ci è pervenuto attraverso due famiglie ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] .I, c. 144; 2138.VI, c. 55; 2155.II, cc. 4v, 9; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII 1786, pp. 77 s.; L. Fiumi, Chiesa e Stato nel dominio di Francesco Sforza, in Arch. stor. lombardo, LI (1924), ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] nella vita politica.
La seconda parte, intitolata Corpus reipublicae, avrebbe dovuto trattare le materie economiche. che reca il titolo: De abscondito magno Christianorum principe,christo Domini,sancto orbis rectore (la dedica ai principi è del 27 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] vita. Lo troviamo infatti come "d. Philippus domini Petri Caraffa de Napoli scolaris in studio bononiensi et Sol. 52, f. 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] in ogni caso che fanciulli "et pocius de isto domino Frignano", il quale, nel 1352-53, fu assoldato in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 170 ss.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 540; ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] esemplò, terminandolo negli ultimi mesi del 1366, l'intero corpus delle Familiares (la mano del B. è quella che ha , il 18 giugno, il B. ("discretum virum dominum Gasparem q. domini Petri de Broaspino de S. Marco") è nominato arbitro per la parte ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] et docere, suumque corpus mirabili abstinentia castigare", a digiunare "sicut propter salutem animae corpus odio videretur habere e d'innovazione, rispetto alle correnti di pensiero dominanti, come l'occamismo, possono presentare (il tema mariologico ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...