Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la prima volta nella città, dove si è recato, ospite di Giovanni Santi, per vedere la grande tavola della confraternita del CorpusDomini di cui Paolo Uccello aveva già eseguito la predella e che, in un primo tempo, era stata affidata a Fra Carnevale ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] nel sec. 13° nacque il culto di C. eucaristico con la celebrazione, a partire dal 1264, della festività del CorpusDomini. Questa nuova prospettiva della cristologia si manifesta in una vasta produzione letteraria che ha per soggetto la vita terrena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] de acomodare". Data la committenza e la congruente collocazione - il dipinto era stato commissionato dalla Compagnia del CorpusDomini, per essere collocato nella cappella del Ss. Sacramento della cattedrale - è indubbio il riferimento al corpo di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] della transustanziazione, ebbe come esito successivo l'istituzione nel 1264, da parte di Urbano IV (1261-1264), della festività del CorpusDomini, cui fece seguito, oltre a una sua prima solenne ratifica nel 1311 con la bolla Si Dominum di Clemente V ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del 1469 il F. era a Urbino per considerare se accettare l'incarico di completare il polittico della Confraternita del CorpusDomini, prima allogato a fra Carnevale e poi iniziato e lasciato incompleto da Paolo Uccello. Il F. non accettò l'incarico ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] in collezione Boisvouvray a Ginevra (ibid., fig. 606), a dominare non sono i monumenti celebri e le piazze affollate che sarebbero Serenissima, dallo "Sposalizio del mare" alla processione del CorpusDomini.
Nell'ottobre del 1778 il G. fu in Trentino ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 3). Tuttavia è del 1485 (19 novembre) il pagamento per una tavola eseguita con Piero (o dal solo Piero?) per la cappella del CorpusDomini nel duomo di Pistoia (C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci. 1932, p. 16) e del novembre 1489 (Gaye, p. 341) la lettera ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] S. Francesco a Carpi (Padovani, 1974), una Madonna già in collezione milanese (Cinotti, 1964), un'altra nel convento bolognese del CorpusDomini (De Marchi, in Prospettiva, 1987, p. 34 n. 54) e la serie di Santi divisa tra la Compagnia dei Lombardi ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 1513 ed il 1515 (Buddensieg, 1975, p. 94).
Non è invece databile con sicurezza una pianta (A 177) per la cappella del CorpusDomini in S. Feliciano a Foligno, che sviluppa e completa la soluzione accennata da Antonio da Sangallo il Giovane nell'A 877 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] gli affreschi di palazzo Odorici e alcune tra le tante pale d'altare e tele come, per esempio, quelle per il CorpusDomini e la chiesa della Beata Vergine Addolorata di Forlì che custodisce un capolavoro, il Compianto sul Cristo morto del 1795, il ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...