PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] e l’ottobre del 1469 una serie di pagamenti a Paolo e a suo figlio Donato da parte della Compagnia del CorpusDomini attesta la loro presenza a Urbino, dove dipinsero la predella raffigurante i sei episodi del Miracolo dell’Ostia profanata (Urbino ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] a vincere grazie al vescovo Roberto di Thourotte, che nel 1246 istituì per la diocesi di L. la festività del CorpusDomini. Alcuni anni dopo, nel 1264, Giacomo di Troyes, arcidiacono di Campine, divenuto papa con il nome di Urbano IV, estese ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] e attribuito a un seguace di Nardo di Cione. Sul libro aperto sono riportati i versi dell'autografo Uffizio del CorpusDomini. Andrea di Bonaiuto (v.) celebra infine il suo trionfo nel Cappellone degli Spagnoli (1365-1368) ponendolo in alto sul trono ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] in un locale al di sotto della sacrestia di S. Francesco ad Ascoli Piceno, provenienti dall'oratorio del CorpusDomini annesso al convento di S. Francesco.
I soggetti di non facile identificazione sono stati definiti grazie al ritrovamento del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Amore ritorna speculare nell'Assunta con angeli in gloria e apostoli al sepolcro (Bologna, coro interno del monastero del CorpusDomini), firmata e datata 1565.
Questi riscontri aiutano a comprendere il metodo di lavoro del F. che crebbe su infinite ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] pittori veneti.
Ritornato a Urbino, ricevette la prima commissione: una S. Margherita per l'oratorio della Compagnia del CorpusDomini (oggi perduta; mandato di pagamento, gennaio 1556). Pure la pala con S. Cecilia (Urbino, cattedrale) sembra sia ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] occasioni festive come segno dell'autorità e del prestigio delle badesse di stirpe imperiale (per es. processione del CorpusDomini). Le ipotesi relative alla sua origine sono molteplici: per taluni sarebbe dono di un imperatore bizantino - le forme ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] nel primo pagamento effettuato a G. in data 16 febbr. 1470, e i frontespizi con la Resurrezione, la Processione del CorpusDomini e la Pentecoste (cc. 2r, 100v, 132r) nel Graduale segnato 23.8, pagati nel 1473.
Nelle opere fiorentine l'allontanamento ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] costolonate, con portale sul fianco sud, risale al 15° secolo. La Sancta Maria Magdalena, o cappella del CorpusDomini, dell'antico monastero omonimo, venne eretta nel 1315 come cappella espiatoria. La chiesa del convento agostiniano - fondata ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] del 1355-1365; corpo longitudinale ricostruito nel 1392-1397; cappelle e torri occidentali del sec. 15°) e a Kazimierz il CorpusDomini (coro del 1385-1387; corpo longitudinale del 1405; torre del 1566-1582) e S. Caterina degli Agostiniani (coro del ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...