PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] diffusasi dal sec. 18° e generalmente accettata ("Anno milleno Domini cum sexageno et bis centeno cum completo quasi deno hoc quale proprio la menzione di P. - caso unico nel corpus arnolfiano - escluderebbe la sua appartenenza alla bottega. Se in ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] Le copie che recano il titolo In nomine domini hoc sacramentorium de circulo anni expositum a sancto grande attenzione al contenuto simbolico del testo rivela anche lo straordinario corpus di iniziali istoriate che orna il s. realizzato per Drogone, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Nemanjić consolidarono le strutture economiche del regno e ne ampliarono i domini. Stefan Uroš I (1243-1276) incrementò lo sfruttamento delle e rafforzò l’unità e l’autorità del governo con un corpus di 200 articoli – il Codice di Dušan – che ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 321, sch. 382 per un’ulteriore Madonna che dovrebbe rientrare nel corpus di Pietro) e pure nell’Eroina della Collezione d’arte Cagnola di Natività n. 279 reca la lacunosa scritta «OPV[S] PETRI DOMINI[CI] DE [SE]NIS M[...]» in cui Emil Jacobsen (1908 ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] come tali, bensì di figure incarnanti il ceto dominante alla metà del sec. 13°, abbigliate secondo la . Schubert, Die frühromanischen Vorgängerbauten des Naumburger Doms (Corpus der romanischen Kunst im sächsisch-thüringischen Gebiet, Reihe A ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] con minore affidabilità, l'iconografia e lo stile. Il corpus degli avori che, secondo questi criteri, può venire Tra gli esempi anglosassoni, solo il frammento con le immagini della Maiestas Domini su un lato e dell'Agnus Dei sull'altro (New York, ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] di S. Calionio. La duplicità degli spazi cultuali, martyrium ad corpus e aula per la sinassi, consente di avvicinare il santuario di . Sulla parete dell'abside è raffigurata una Maiestas Domini con cherubini e angeli, mentre sulle pareti occidentale ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] , p. 40). Ma soprattutto egli ha lasciato un corpus di ritratti a matita, colorati ad acquerello e biacca monumento eretto in Nonantola a memoria del primo ingresso di Francesco IV nei suoi domini, Modena 1824, tav. ft.; Modena, Arch. stor. comun., F. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] che ne reca la firma ("+ Ad honorem Domini nostri (Iesu) (Christi) anno VII pontificatus Domini nostri Innocentii III PP + hoc opus d( Romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters (Corpus Cosmatorum I) (Forschungen zur Kunstgeschichte und ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] ai libri del Nuovo Testamento una rappresentazione della Maiestas Domini che presenta il Salvator Mundi al centro di De Templo, In Esdram et Neemiam, a cura di D. Hurst, in Corpus Christianorum Lat., CXIXA, 1969.
Letteratura critica:
G. B. De Rossi, ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...