RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . in legno scolpito: "ymaginem de ligno ad similitudinem dicti domini Regis Edwardi deffuncti" (Brückner, 1966, p. 70). Il anche le figure incise, si giunge per il Medioevo a un corpus di decine di migliaia di esempi e a un numero originario di ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Atti.
Resta problematico se in epoca primitiva fossero accostate al corpus delle epistole del N. T., oltre alle immagini degli Anzeiger, 1953, c. 117 ss.; F. van der Meer, majestas Domini, Città del Vaticano 1938; Rohault de Fleury, La Sainte Vierge, ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] indicare il titolo di una chiesa: un Vir dolorum è posto nel timpano del 1349 della cappella del Corpus et Sanguis Domini a Lubin, in Slesia.Anche la definizione dell'immagine devozionale secondo il criterio della natura della raffigurazione pone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] da un procuratore perché è "aliis Illustrissimi domini ducis Calabriae magis arduis negociis occupatus" (Ciapponi l'edizione veronese del 1502, due opuscoli estranei al corpus pliniano e una trascrizione delle nuove lettere pliniane mancanti ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Arte e società
L'arte godeva a Bisanzio di una posizione sociale dominante, assai più di quanto non avvenisse in Occidente. Ciò si deve Gli avori bizantini sono stati pubblicati raccolti in un corpus. Ricche esposizioni (Parigi, 1931; Baltimora, 1947; ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nuova rispetto ai secoli precedenti di dominio cristiano-bizantino.Tale cambiamento fu vissuto solo Adamnano, De locis sanctis libri tres, a cura di L. Bieler, in Corpus Christianorum Lat., CLXXV, 1965, p. 231; Eginardo, Vita Karoli Magni, a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] percorrenze da cui si forma la città medievale; presenza dominante per l’estensione dei suoi annessi e per l’ ai più noti battisteri dell’Oriente, Roma 1980.
R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae, V, Città del Vaticano 1980.
P. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] e antropomorfizzato, in età romanica e gotica, con la Maiestas Domini all'interno della V, per es. nell'Exultet 1 di siècle de Charles V, cat., Paris 1981; P.I. Spatharakis, Corpus of Dated Illuminated Greek Manuscripts to the Year 1453, 2 voll., ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] vescovo di Veszprém e poi arcivescovo di Esztergom, che nei domini degli Asburgo lo impegnò in una intensa attività sia nel 1776 al 1778, a Pietroburgo ove si conserva un interessante corpus di disegni autografi.
G. Bianconi riferisce che morì a ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] XLVI, coll. 420-421;
Girolamo, In psalmum 41 ad Neophytos, in Corpus Christianorum Lat., LXXVIII, 1958, pp. 543-544;
Ambrogio, De Paradiso, 2, 1989, p. 194;
Leone Magno, Sermo XXIV. In nativitate Domini, IV, 3, in PL, LIV, col. 206;
Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...