BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] -309: 229-236; Chronicon Sancti Bavonis, in Corpus Chronicorum Flandriae, I, Bruxelles 1837, p. 477 en hun domeinen rond Brugge [Il conte di Fiandre e i suoi domini intorno a B.], Handelingen der Maatschappij voor Geschiedenis en Oudheidkunde te Gent ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] tardi una serie di opere è stata sottratta al corpus dell'artista e assegnata a varie personalità, alcune 1-90; Gesta Eugubinorum ab aedificatione civitatis usque ad annos Domini mille trecentum scripta a nobili ac praeclaro philosophie et medicine ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] Dopo una lunga serie di accordi con i nuovi dominatori musulmani, al fine di garantire l'accesso dei Cambridge 1995, pp. 414-441; D. Pringle The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem. A Corpus, II, Cambridge (in corso di stampa).B. Kühnel ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] produzione sacra fu tuttavia rivolta alle chiese dei domini della terraferma della Serenissima (poche invece quelle della grafica di Pittoni, salvo poche eccezioni, è legata al Corpus scoperto nel 1925 da Giuseppe Fiocco a Mori nel Trentino, presso ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] aver donato un ciborio d'argento per l'altare, "fecit ut super corpus beati Petri missae celebrarentur", resta incerto il ruolo da lui avuto, da G. una stauroteca "cum ligno sanctae crucis Domini" e un evangeliario racchiuso in una "theca persica" ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] camaldulensis. Et fuit expletus anno ab incarnatione Domini MCCCLXXXI de mense septenbris".Il tentativo di Firenze, Firenze 1968, p. 66; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450. I. Süd- und Mittelitalien, Berlin 1968, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] di Padova recava l'iscrizione: "Anno Domini MCCCXXIIII mense iunii hoc opus fecit fieri frater dei pochissimi riscontri documentari sopra ricordati, la critica moderna ha raggruppato un corpus di opere su tavola e ad affresco, tra cui il ciclo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quei territori della Francia sui quali si estese nel 1154 il dominio inglese con l'avvento di Enrico II Plantageneto (m. nel 1189 La seconda corrente è impersonata da Nerio, che si firma nel Corpus Iustiniani (Parigi, BN, lat. 8941), dove rivela una ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1-2, 1881-1885; Eccheardo IV, Versus ad picturas domus domini Mogontine, in Liber benedictionum Ekkeharts IV, a cura di J. De idolatria, a cura di A. Reifferscheid, G. Wissowa, in Corpus Christianorum Lat., II, 1954, pp. 1102-1107; Paolino di Nola, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sorto accanto alla chiesetta, allora suburbana, di S. Maria Mater Domini, dove erano state deposte le spoglie di Antonio, il predicatore , Firenze 1949; R. Offner, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 6, New York 1956; ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...