BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] e al saccheggio del Tempio e dei vasi sacri ("Et vasa Domini a Nabuquodonosor rege de Jherusalem ablata sunt"), vicende che si svolsero in Apocalypsin libri X, a cura di R. Weber, in Corpus Christianorum, XXVII-XXVIIA, 1975.
Edd. in facsimile. - The ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] a racemi (i più significativi sono la lunetta con la Maiestas Domini e il rilievo raffigurante Abramo con i tre angeli, quest'ultimo la Madonna, e volle essere tumulata nella cappella del Corpus Christi. Dopo il 1973 gli scavi hanno portato alla ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] durante il regno di Federico II e nel periodo del dominio di Oberto II Pallavicino (1249-1266); la città divenne poi Comunis Cremonae facta et compilata currente a. Domini 1339, a cura di U. Galazzini, in Corpus Statutorum, I, Milano 1952, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] nei testi biblici (1Cor. 10, 21: τϱάπεζα Κυϱίου, mensa Domini). In epoca precostantiniana, a causa delle anguste dimensioni degli ambienti, di raggiungere il luogo della tomba. L'a. ad corpus, posto cioè direttamente sopra la tomba del martire e ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] -Mughrib) e le ripetute conquiste. Quali testimonianze materiali del dominio islamico sono note solo due stele funerarie conservate al Mus. nella fabbrica, della quale sono stati enucleati il corpus, il profilo culturale, i modi stilistici (Gandolfo, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] di legislazione civile mostrano temi quali la Maiestas Domini impiegati in posizione e funzione analoga rispetto agli 8), Paris 1972, pp. 69-72; A. Melnikas, The Corpus of the Miniatures in the Manuscripts of Decretum Gratiani (Studia Gratiana, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , Berlin 1936.
F. van der Meer, Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse dans l'art chrétien, , M. Bucci, I sarcofaghi a figure e a carattere simbolico (Corpus della scultura paleocristiana bizantina ed altomedievale di Ravenna, 2), Roma 1968. ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] 'oro, avendo ereditato in parte i poteri e i domini del basiléus bizantino.Anche gli ordini militari o ospitalieri fondati , Sigillographie de l'Orient latin, Paris 1943; V. Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire byzantin, 4 voll., Paris 1963-1972; ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Maria Novella; questa pala è firmata e datata: "Anno Domini MCCCLVII Andreas Cionis de Flore(n)tia me pi(n)xit 1, 1960-1961, pp. 7-37.
R. Offner, A critical and historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1, Andrea di Cione, Painter, New York 1962 ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] sono così profilate due tendenze: l'una trasferisce l'intero corpus di Barna nel catalogo di L. (Caleca, 1976-1977 "Symon Martini et Lippus Memmi de Senis me pinxerunt anno Domini MCCCXXXIII". Difficile e controverso il riconoscimento delle due mani. ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...