BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] uomini famosi e che corrispondevano al gusto, un po' pesante, dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. visse a lungo, almeno fu copiosa. Alle glosse apposte a tutte le parti del Corpus iuris si deve aggiungere un commentario al tit. de ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ) Glossae contrariae rilevate nelle cinque parti del Corpus iuris civilis, di seguito a quelle di Urbin. lat.166, c. 58r. Ma sono soprattutto importanti le Additiones domini Reynerii de Forlivio super Infortiato nella Univ.-Bibl. di Lipsia (Helssig, ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] 'altro, inizio a scrivere la sua opera più importante, il De gestis Domini Salvatoris. Da Roma dovette tornare a Firenze: qui tra il 1339 e molto spesso intitolata Liber o Expositio super totum corpus Evangeliorum, anche se, talvolta, sono attestate ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] su testo latino fu scritta essenzialmente a e per Dresda. Tale corpus, molto ampio e ancora poco studiato, comprende 10 Messe [92-101 e della consorte Maria Luisa, e il pezzo sacro Domine salvum fac imperatorem nostrum Napoleonem per quattro voci e ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] l'ingresso in una città che aveva fatto parte dei domini reali. Secondo una fonte, egli proclamò di essere di 243-261, passim;2, pp. 25-184, passim;Nicetas Choniates, Historia, in Corpus fontium historiae Byzantinae, II, 1, a cura di I. A. Van Dieten, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] A. Facchiano. Anche la "curia nobilis viri domini Riccardi Filangerii" menzionata in un documento rogato a Napoli 1957, pp. 173-175 n. 87; S. De Sandoli, Corpus inscriptionum crucesignatorum Terrae Sanctae (1099-1201), Jerusalem 1974, pp. 318 s ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] spiega la metrica senecana con esempi. Il titolo di questo trattato, Note domini Lovati, è di mano del nipote del L., Rolando da Piazzola, e due copie delle tre decadi dell'Ab urbe condita.
Il corpus poetico del L. è esiguo e consiste di quattro ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] anche all’interno del lignaggio. Il suo monumento funebre domina, infatti, la prospettiva, e la sua mole si erge segno della devozione del M. all’Ordine domenicano.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ., XVI, 3, a cura di A. F. Massera, pp. 89 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, I, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp CXVII, 272-274 n. CXVIII; M. Catalani, De vita et scriptis Dominici Capranicae…, Firmae 1793, pp. 26, 50, 53, 177, 193;Ch. ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] , dopo aver riunito le forze di tutte le città da lui dominate, il Visconti invase e devastò il contado di Lodi e fissò F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 14, 16, 18, 30 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, I, vol. 2 ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...