La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di corsa» era il modo che un documento del 1820 citava come l’«immemorabile» modo di festeggiare l’Ottava del CorpusDomini a Genzano57.
Federalismo e accentramento sono le idee che si opposero all’appuntamento dell’unità nazionale. È naturale che l ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] disegni ad inchiostro, talvolta acquarellati, a documentare con straordinaria efficacia momenti della vita civile (la processione del CorpusDomini, la città al tempo della peste, la partenza del rettore Pasquale Cicogna), le parti interne delle ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] nel sec. 13° nacque il culto di C. eucaristico con la celebrazione, a partire dal 1264, della festività del CorpusDomini. Questa nuova prospettiva della cristologia si manifesta in una vasta produzione letteraria che ha per soggetto la vita terrena ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Clarisse si qualifichino nel Quattrocento per la loro osservanza e cultura. Nell’Italia settentrionale il monastero del CorpusDomini di Bologna fondato da Caterina de’ Vigri, educata alla corte estense, e illustrato da Illuminata Bembo, donna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] de acomodare". Data la committenza e la congruente collocazione - il dipinto era stato commissionato dalla Compagnia del CorpusDomini, per essere collocato nella cappella del Ss. Sacramento della cattedrale - è indubbio il riferimento al corpo di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] alma et magnifica cità di Venexia". Così scriveva suor Bartolomea Riccoboni, rievocando le conseguenze che nel monastero domenicano del CorpusDomini aveva avuto lo scisma esploso nel 1409 a Pisa con la deposizione di Gregorio XII e l'elezione di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ufficiale della rappresentanza comunale nelle celebrazioni religiose delle stesse festività o di altre ancora, come il CorpusDomini o l’Ascensione; oppure della reintroduzione della preghiera e dell’insegnamento religioso nelle scuole elementari ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] anche all’aperto, presso le famiglie nobiliari, nei cui giardini prendevano vita raffinate coreografie per gli invitati. Al CorpusDomini del 1883, presso villa Meoni,
«un drappello di bambine, bianco vestite e coronate di candidi gelsomini […] tornò ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Risorgimento da riscrivere. Liberali e massoni contro la Chiesa, Ares, Milano 1998.
I. Porciani, Lo Statuto e il CorpusDomini. La festa nazionale nell’Italia liberale, in Il mito del Risorgimento nell’Italia unita, Edizioni Comune di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] 1550] ho visitato circa 40 terre fra ‘l mutinese et bolognese, predicando ogni dì [...]. Havemmo ordinato una compagnia del CorpusDomini, che si comunicono ogni domenica [...]. Havemmo eletto duoi huomi de più gravi c’habiano a componer ogni lite ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...