Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e associazioni 'sovversive'. Due episodi fecero salire la tensione: gli incidenti verificatisi in occasione della processione del CorpusDomini e nella successiva processione della parrocchia di S. Geremia nel sestiere di Cannaregio(136) e il 'caso ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 17, 7, 1/7, nr. 805, fasc. "Culto. Permesso Processioni del CorpusDomini".
114. Per esempio nell'aprile 1869 a Burano, in occasione della visita pastorale di Trevisanato, si era giunti all'arresto ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ) -, Scuole del Santissimo Sacramento - che si caratterizzavano per il culto di Cristo e per la celebrazione della festa del CorpusDomini - e, infine, Scuole caritative, il cui scopo precipuo era quello di organizzare la raccolta di elemosine e di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ., 25 maggio 1952.
77. La festa della Madonna della Salute, "La Voce di San Marco", 28 novembre 1953.
78. CorpusDomini annuale trionfo eucaristico, ibid., 21 giugno 1952.
79. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] in un'altra chiesa. E che dico delle mancanze in massa che riescono non troppo rare? Alla processione del CorpusDomini dell'anno passato due soli cantori della Cappella intervennero personalmente, tre altri si fecero sostituire da inetti, gli altri ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di ciò che era stato l'accompagnamento musicale (vinto dallo sfarzo visuale degli apparati)(99) di una festa castellana (CorpusDomini) nel 1687, nel resoconto del "giornalista" della "Pallade Veneta":
Nel dì medesimo [1° giugno], per essere la ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] cariche, a cominciare dai consiglieri ducali e dal giudice del proprio. Spesso si aggiungevano membri delle Scuole e, per il CorpusDomini, i pellegrini in procinto di partire per la Terrasanta.
Risalta nel corteo ducale la presenza di una serie di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la prima volta nella città, dove si è recato, ospite di Giovanni Santi, per vedere la grande tavola della confraternita del CorpusDomini di cui Paolo Uccello aveva già eseguito la predella e che, in un primo tempo, era stata affidata a Fra Carnevale ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , podestà e capitano in Treviso, esplose in pubblico, anzi dentro il duomo, mentre partecipava alle cerimonie della solennità del CorpusDomini, in un gesto di rabbia che fece scalpore: al vescovo che lo aveva fatto attendere tardando a uscire con ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] si faceva sempre più fitta. Le due ricorrenze annuali più importanti erano le feste di san Marco in aprile e del CorpusDomini, che aveva luogo a maggio o a giugno. La Processione in piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...