• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1045 risultati
Tutti i risultati [1045]
Biografie [448]
Arti visive [223]
Storia [195]
Religioni [157]
Diritto [93]
Diritto civile [58]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [34]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [36]

PROCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONE Nicola Turchi . È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] più in uso, che procedeva dalla chiesa verso una località che raffigurava il monte donde Gesù era salito al cielo; quella del Corpus Domini, la più solenne, come pompa esterna, di quelle che si facevano a Roma, nella quale il pontefice stesso, su un ... Leggi Tutto

QUADRATURISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATURISTI Aldo Foratti . Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] (XXIII, p. 470), concittadini di Enrico Haffner (1640-1702), intelligente aiuto del Franceschini nel decorare la chiesa del Corpus Domini in Bologna, dove dipinse con Giuseppe Dal Sole nel palazzo Bianconcini e con Fabrizio degli Arrigucci in San ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIOVANNI GHERARDINI – CHERUBINO ALBERTI – GIROLAMO MENGOZZI – ANTONIO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATURISTI (1)
Mostra Tutti

MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il Carlo Gamba Pittore, nato a Brescia circa il 1498, morto ivi nel 1554. Scolaro di Floriano Ferramola, modernizzando la tradizione del Foppa sotto l'influenza [...] le ante d'organo del duomo di Brescia. A cominciare dal 1521 ebbe a collaborare col Romanino alla decorazione della cappella del Corpus Domini in S. Giovanni Evangelista. Questa chiesa è una vera galleria di quadri del M. dove si può seguire tutta l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il (2)
Mostra Tutti

PAGEANT

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGEANT (etim. incerta in parte; anglo-lat. pagina e t o d, come in ancient) Mario Praz Originariamente la parola indicò in Inghilterra una scena o atto di mistero medievale, e anche la piattaforma su [...] di scene bibliche, dapprima rappresentate per Natale e per Pasqua, poi riunite con l'istituzione della festa del Corpus Christi (Corpus Domini, 1264). In alcuni luoghi, come a Chester, le rappresentazioni avevano luogo per la Pentecoste. Alcune città ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DINASTIA TUDOR – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGEANT (1)
Mostra Tutti

UGO di San Caro

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di San Caro (Saint-Cher) Pio PASCHINI Nacque alle porte di Vienne nel Delfinato dov'era una chiesa di questo nome, sul finire del sec. XI; dottore in filosofia e teologia a Parigi, entrò fra i domenicani [...] la candidatura di Guglielmo d'Olanda; in questa circostanza nel 1252 a Liegì appoggiò l'istituzione della festa del Corpus Domini. Favorì la modificazione della regola dei carmelitani e partecipò al processo di Anagni (luglio 1255) che condannò l ... Leggi Tutto

ZANOTTI, Giampietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOTTI, Giampietro Aldo Foratti Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] Bambino nel capitolo di S. Petronio, Gesù Cristo e S. Tommaso in S. Martino e S. Caterina de' Vigri nel Corpus Domini) non dimostrano le sue particolari disposizioni alla pittura; eppure non gli mancarono i committenti, da Imola a Cortona e da Fano ... Leggi Tutto

MOLINARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINARI, Antonio Vittorio Moschini Pittore, nato a Venezia nel 1665, ancora operava nel 1727. Non è facile precisare quanto abbia potuto apprendere dal padre suo, Giambattista, anch'egli pittore (nato [...] accademica nella grandissima tela raffigurante David e il trasporto dell'Arca, opera famosa che era già nella chiesa del Corpus Domini e dopo essere stata nella sala grande della Biblioteca Marciana si trova ora nei depositi del Palazzo Ducale. In ... Leggi Tutto

TANTUM ERGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTUM ERGO Roberto CAGGIANO Nicola TURCHI . È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] e precisamente per i Vespri. Per il suo valore eucaristico, questa strofa (e la seguente che chiude l'inno) nella quale s'invita il popolo ad adorare un così grande sacramento, viene cantata tutte le volte ... Leggi Tutto

GIULIANA da Liegi, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANA da Liegi, santa Luigi GIAMBENE Nata a Retinnes (Liegi) nel 1193, morta a Fosses il 5 aprile 1258. Nel 1206 prese il velo; nel 1230 fu eletta superiora. Si adoperò molto per far introdurre la [...] festa del Corpus Domini, di cui compose un officio. Perseguitata ingiustamente, morì come reclusa nel monastero di Fosses. Il suo culto fu confermato da Pio IX nel 1865. ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] SS. Giovanni e Paolo la produzione di codici era considerevole (11). Alle suore del Corpus Domini, che evidentemente trascrivevano codici abitualmente, Giovanni Dominici consiglia, nel 1401, di chiedere in prestito all'abate di S. Michele, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 105
Vocabolario
Corpus Domini
Corpus Domini 〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali