TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] la Cena in Emmaus ordinata nel 1732 per l’altare del Ss. Sacramento in Cattedrale a Piacenza, e ora nella chiesa del CorpusDomini, giudicata da Gaspare Landi il capolavoro dell’artista.
Una Madonna col Bambino e santi firmata e datata 1737 nel recto ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] inviato da Firenze, il marito aveva vegliato su di lei notti intere. Fu sepolta nella chiesa delle monache del CorpusDomini.
Alfonso incaricò il vescovo di Comacchio, Alfonso Rossetti, di presentare le condoglianze al suocero per la perdita di una ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] lo stato ecclesiastico e fu attivo come pittore alla Scuola di S. Marco (1494), apprestò decorazioni per la festa del CorpusDomini e lavorò per la Scuola della Misericordia; il secondo era ancor vivo nel 1513 e non dovrebbe andar confuso con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] a comporre autos sacramentales, rappresentazioni allegoriche, talora anche molto fastose, con cui si celebra la festività del CorpusDomini. Sembra scegliere una vita più raccolta e meditabonda, specie a partire dall’ordinazione sacerdotale del 1651 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] e la composizione a Novara con un certo Speziani. Nel 1780 lo troviamo a Parigi, dove esordì nel giorno del CorpusDomini (25 maggio) al Concert Spirituel come violinista e compositore di un concerto per violino, in una esecuzione che fu applaudita ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] » (1985, p. 259). Molte opere pittoriche di Zanotti sono andate disperse: si conservano suoi lavori nelle chiese bolognesi del CorpusDomini, di San Martino e di San Petronio (Ricci - Zucchini, 2002, pp. 22, 184, 291); presso la Pinacoteca e Museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] -1469, il pittore è documentato a Urbino, dove dipinge la predella di una pala d’altare per la Compagnia del CorpusDomini, protetta da Battista Sforza. Il risultato non convince però la committenza, che propone a Piero della Francesca di eseguire la ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] (bronzo, già propr. reggimento cavalleria Piemonte reale); 1893: Beato Cottolengo (statua in bronzo; Torino, chiesa del CorpusDomini); lapide a Cesare Vigna (bronzo; Viadana); Minerva (argento; Torino, propr. Soc. canottieri Cerea; varie repliche in ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] è stato ripetutamente attribuito a G. un dipinto raffigurante una Sepoltura di Cristo proveniente dalla chiesa del CorpusDomini di Ferrara e attualmente conservato nella Pinacoteca civica della medesima città. La vicinanza dell'opera alla cultura ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] infatti, il B. è documentato a Monza, dove affresca nel duomo la cappella del Santissimo Sacramento, detta anche del CorpusDomini (Barigozzi Brini). Probabilmente poco dopo è attivo a Milano, nei palazzi Clerici (sala dell'Ascesaall'Olimpo, sala di ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...