TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] la parte pittorica del carro allegorico della Confraternita di S. Pietro Martire, di cui era confratello, per la processione del CorpusDomini il 4 giugno; era il carro di re Nabucodonosor, che rappresentava il sovrano che erige il “colosso dorato ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Ferri dell’abbazia di S. Mercuriale. Richiesta dall’abate di S. Mercuriale insieme ai priori della Confraternita del CorpusDomini e dell’Immacolata, la pala è composta dalla grande tavola centrale e dalla lunetta con il Cristo risorto, affiancata ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] si legano due affreschi staccati, pure a Castelvecchio, con S. Giacomo coi ss. Girolamo e Lorenzo (?), dall’ospedale veronese del CorpusDomini, che forse recava la data 1470 (Marinelli, 2010, p. 257), e la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] , 1° vol., 1781, p. 389). Fu onorata con solenni esequie e seppellita, rivestita con le insegne dottorali, nella chiesa del CorpusDomini, la stessa che accoglierà non molti anni dopo le spoglie del marito, di Luigi Galvani e della moglie di questi ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] Arte antica), II (1939), pp. 173 ss.; T. Widełka, Przewodnik po kósciele Bożego Ciala w Krakowie (Guida alla chiesa del CorpusDomini a Cracovia), Kraków 1947, pp. 22 s.; W. Tomkiewicz, Malarstwo dworskie w dobie Władysława IV (La pittura di corte ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] Seicento emiliano, Giuseppe Maria Mazza.
Le solenni decorazioni a stucco del Mazza, tra cui quella della chiesa del CorpusDomini, con gli apollinei angeli musicanti dai panneggi luminosi disposti in grandi falde nette e terse, non si spiegherebbe ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] compare come testimone in un processo (Scatassa, 1903, p. 114, n. 9); il 23 giugno fu pagato dalla Confraternita del CorpusDomini per la realizzazione di «cinque calici grandi nel tondo in campo azuro» (Moranti, 1990, p. 222; Falcioni, 2009, p. 321 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] alta.
Durante i sette anni a Bologna Vignola redige anche altri progetti, tra i quali realizza il baldacchino del CorpusDomini, sempre per San Petronio, con una cupoletta su tamburo ottagono posta al di sopra di un’edicola a colonne architravate ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Serra di Cassano (1770) e i lavori per il duomo di Santa Maria Capua Vetere (Assunta, 1770), per la chiesa del CorpusDomini di Gragnano (Ultima Cena, 1770: che ripeteva lo schema dell'omonima tela del De Mura per l'Annunziata di Capua; seguita ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] rintracciata che fu tra le prime a ottenere un certo consenso pubblico quando fu esposta durante la festa del CorpusDomini, in occasione della quale ogni anno giovani pittori presentavano le loro opere sui quattro altari della chiesa omonima. Viene ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...